Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere e affrontare aspetti geotecnici delle infrastrutture, di superficie e profonde, la cui concezione, realizzazione, gestione e manutenzione sono significativamente influenzate dall'interazione terreno-struttura e da possibili geo-hazard naturali.
Nel modulo l'attenzione è rivolta alle gallerie, alle infrastrutture civili lineari interagenti con versanti, alle opere in terra, nonché alle tecniche di ground improvement frequentemente adottate per la costruzione delle infrastrutture. Sono affrontati anche i temi delle verifiche e degli interventi per le strutture geotecniche esistenti (es. fondazioni di viadotti, gallerie, opere di sostegno). Nel corso si fa ampio riferimento a significativi casi reali per la trattazione di aspetti progettuali, costruttivi, di controllo e manutenzione. Sono previste ore di didattica frontale sia tenute dal docente responsabile dell’insegnamento, sia tenute da esperti del settore che posano trasmettere agli studenti le loro esperienze sul tema delle infrastrutture civili.
Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di affrontare problemi e operare scelte in relazione agli aspetti geotecnici relativi alla concezione, realizzazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture civili trattate nell’insegnamento.
Competenze trasversali:
competenza personale: livello base.
capacità di imparare: livello base
competenza in creazione progettuale: livello base
Il corso è articolato in lezioni, esercitazioni e trattazione di casi studio.
competenza personale: livello base (Didattica per casi/problemi).
capacità di imparare: livello base ((Didattica per casi/problemi)
competenza in creazione progettuale: livello base (Didattica per progetti).
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
1.Infrastrutture civili: principali tipologie e classi di opere geotecniche.
2. Opere di preparazione area: scavi, paratie, terre rinforzate, ground improvement.
3. I rilevati stradali e ferroviari: aspetti costruttivi e di dimensionamento e verifica.
4. Le gallerie: cenni di statica delle gallerie; metodi costruttivi; problemi di stabilità e deformabilità.
5. Le opere infrastrutturali esistenti: gestione, controlli, manutenzione, interventi.
6. Problemi di stabilità dei versanti interagenti con infrastrutture.
7. Trattazione e analisi di casi studio
Berardi R., Fondamenti di Geotecnica, 4a Ed. 2020, Città Studi, De Agostini Scuola (www.cittastudi.it).
Ribacchi R. Meccanica delle rocce.Teoria e applicazioni nell’ingegneria. Hevelius edizioni.
Lancellotta R., Calavera J., Fondazioni, 1999, Mc Graw Hill Italia, Milano.
Matos Fernandes M. (2020) , Analysis and design of geotechnical structures, CRC Press, Taylor & Francis Group
Clayton C.R.I., Woods R.I, Bond A.J, Milititsky J., Earth Pressure and Earth-Retaining Structures, 3rd ed., 2013 CRC Press, Taylor & Francis Group.
Risorse in rete
Dispense su AulaWeb
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, da concordare con il docente: riccardo.berardi@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/10799/studenti-orario
L'esame è costituito da una prova orale che verte sugli argomenti trattati nel corso, nonché discussione di eventuali report scritti su casi studio ed esercitazioni sviluppate singolarmente o in gruppo.
La prova di esame orale ha lo scopo di valutare se i concetti teorici e pratici relativi agli argomenti trattati, siano stati acquisiti e compresi, mediante domande specifiche e discussione di casi studio reali, nonché approfondimenti sulle eventuali esercitazioni proposte nel corso delle lezioni. Si valuteranno sia la le qualità dell’esposizione, la padronanza dei temi trattati, la capacità di ragionamento critico .