Il modulo intende fornire gli elementi necessari alla progettazione delle opere di sistemazione dei corsi d’acqua montani e vallivi nonché alla progettazione interventi strutturali per la mitigazione del rischio idraulico con particolare riguardo sia agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuali sia alla verifica della compatibilità ambientale delle opere. Il corso prevede il coinvolgimento di un professionista del settore per aspetti legati alla scelta della tipologia di opera, dei materiali nonchè alla cantierizzazione della stessa; sarà inoltre prevista una visita/sopralluogo in cantiere esistente sul territorio.
Il primo obiettivo è relativo all'acquisizione delle conoscenze che riguarderanno:
Il secondo obiettivo riguarderà l'acquisizione delle principali abilità volte a:
Il corso prevede 50 ore di lezione articolate in 30 ore lezioni teoriche e di 20 ore di approfondimento degli aspetti progettuali relativi alle opere di sistemazione d'alveo e di controllo/riduzione della portata di piena. Sulla base del materiale fornito durante il corso verrà inoltre richiesto lo svolgimento di una breve relazione progettuale preliminare al termine del corso.
I contenuti principali del corso sono i seguenti:
Materiale e dispense disponibili su Aulaweb;
Nel seguito si riportano alcuni testi di rifemento:
Ricevimento: L'orario di ricevimento viene concordato con gli studenti. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail o via Teams per concordare un colloquio in presenza o un ricevimento in forma online.
https://corsi.unige.it/corsi/10799/studenti-orario
La prova d’esame è orale. L'accesso alla prova orale avviene previa valutazione positiva di una relazione progettuale preliminare redatta da un piccolo gruppo di studenti (2/3 studenti al max) nel quale viene affrontato un problema di sistemazione di un corso d'acqua sul territorio ligure presentato nell'ambito del corso. Pertanto lo studente discuterà le soluzioni tecniche, giustificando opportunamente le scelte proposte in sede di orale.
La prova orale consiste in un colloquio individuale con lo scopo di accertare le capacità operative acquisite dallo studente nel corso con particolare riferimento alle opere di sistemazione dei torrenti e la difesa dei tratti vallivi dei corsi d’acqua. Nel corso del semestre saranno proposti di casi studio (situazioni reali o ipotetiche) che saranno oggetto di specifica relazione svolta in piccoli gruppi di lavoro (max 3 studenti). In particolare, potrà essere proposto un caso studio diverso per ciascun gruppo, ovvero una stessa problematica che potrà essere approfondita secondo diversi aspetti.
In generale, gli studenti devono dimostrare capacità di sintesi e di esposizione nonché capacità di rielaborare criticamente e utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite.