L'insegnamento introduce le principali tipologie di costruzioni in acciaio per infrastrutture: strutture a telaio e reticolari (tralicci), torri monotubolari, pipeline. Partendo dai criteri di dimensionamento e verifica principali, vengono discussi gli effetti del degrado e la durabilità di queste opere tenendo conto di corrosione e fatica, in ambiente on-shore e off-shore. Saranno inoltre introdotti i temi piu' rilevanti inerenti all’esercizio e la gestione delle opere infrastrutturali, anche in relazione ai rischi cui sono soggette. Il corso prevede parte del modulo didattico affidato ad un docente esterno proveniente dal mondo della professione o della industria.
Il corso è diviso in due parti. La prima parte ha come obiettivo specifico la conoscenza delle tipologie e dei problemi tipici di strutture in acciaio. La seconda parte approfondisce alcune tipologie di infrastrutture territoriali, quali pipelines, strutture on shore e off shore per la produzione di energia da idrocarburi ed eolica, rigasificatori. Al termine del corso lo studente avrà maturato una consapevolezza riguardo ai problemi di fabbricazione, ispezione, manutenzione e controllo di tali tipologie infrastrutturali, tale da renderlo in grado di affrontarne la gestione tecnica a livello professionale.
Il corso è svolto mediante lezioni frontali tenute dai docenti con l'ausilio di presentazioni power point. Verranno inoltre proposti casi reali di studio, grazie al coinvolgimento di un docente proveniente da una delle principali realtà che operano nell'ambito delle infrastrutture off-shore a livello nazionale e internazionale.
Parte 1 – Le strutture in acciaio per le infrastrutture
Parte 2: - Strutture per la produzione di energia sul territorio
Saranno messe a disposizione le presentazioni utilizzate a lezione
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento scrivendo all'indirizzo email: repetto@dicca.unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/10799/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Il corso prevede un esame finale costituito da un colloquio orale con i due docenti responsabili dell'insegnamento
Il colloquio sarà volto ad accertare la comprensione dei fenomeni e delle tecniche descritte nel corso.