L’insegnamento introduce gli studenti alla comprensione del funzionamento e verifica delle infrastrutture idrauliche per la distribuzione della risorsa idrica ed il drenaggio urbano, includendo aspetti di sostenibilità e gestione del rischio in area urbana.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi teoriche dell’idrologia e dell’idraulica necessarie alla comprensione del funzionamento dei sistemi di captazione, distribuzione idrica (acquedotti) e drenaggio urbano (fognature bianche e nere). L’insegnamento propone una descrizione dettagliata delle infrastrutture idrauliche urbane utilizzando la terminologia tecnica necessaria anche per una corretta interpretazione della normativa vigente.
L’insegnamento affronta i seguenti argomenti:
A conclusione delle lezioni gli studenti conosceranno le componenti di tali infrastrutture e i principi di base per il loro dimensionamento, saranno in grado di interpretare e valutare la progettazione di infrastrutture idrauliche in riferimento al quadro normativo italiano e agli attuali criteri di progettazione, nonché di riconoscere potenziali criticità all’interno di infrastrutture esistenti. Lo studente apprenderà la specifica terminologia tecnica, così da poter interloquire con tecnici e specialisti del settore per esplicitare eventuali limiti ed esigenze nei confronti dei progetti da esaminare o da proporre. Lo studente svilupperà una capacità di analisi critica che gli permetterà di affrontare in maniera consapevole i diversi problemi tecnici riguardanti la gestione della risorsa idrica.
Conoscenze di base di matematica e fisica.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali teoriche ed esercitazioni.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
L'insegnamento è articolato in due parti:
1. Sistemi di approvvigionamento idrico
2. Sistemi di drenaggio urbano
La comprensione dei contenuti sarà supportata dall'introduzione di cenni di idrologia e idraulica, riguardanti i seguenti concetti:
Dispense disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento via email arianna.cauteruccio@edu.unige.it
L'esame è svolto in forma scritta ed è costituito da un test a risposta chiusa su tutti gli argomenti affrontati a lezione, nonché da due esercizi sul dimensionamento e/o la verifica di due componenti delle infrastrutture idrauliche urbane. Il voto dello scritto dovrà essere >= 18/30 per essere considerato sufficiente.
Il risultato del test sarà valutato sulla base del numero di risposte corrette e del peso attribuito a ciascuna domanda. Gli esercizi sul dimensionamento/verifica delle componenti delle infrastrutture idrauliche saranno valutati sulla base della correttezza dei calcoli svolti.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)