L'insegnamento fornisce gli strumenti di base necessari alla conoscenza spaziale del territorio, affrontando le principali metodologie di rilevamento di dettaglio (tradizionali e GNSS) del costruito e delle infrastrutture da inquadrarsi nel territorio mediante strumenti di gestione e analisi dei dati spaziali (GIS - Geographic Information System) nei diversi sistemi di riferimento. Strumenti di trattamento delle osservazioni permetteranno allo studente di effettuare pianificazioni, controlli e analisi critiche delle campagne di misura e del loro inquadramento territoriale.
Lo studente avrà così un primo contatto diretto con la realtà operativa professionale acquisendo competenze e sensibilità per interloquire con tecnici e specialisti di altri settori, oltre che con il privato cittadino.
L'insegnamento fornisce un approccio formativo alle tematiche ingegneristiche in senso lato, partendo dagli aspetti organizzativi per giungere a quelli interpretativi dei risultati ottenuti.
Ricevimento: Su appuntamento, telefonando al numero (+39) 010 335 2421 o inviando una e-mail (bianca.federici at unige.it) o un messaggio via Teams
Ricevimento: La disponibilità al ricevimento studenti sarà resa nota durante lo svolgimento delle attività. I referenti dell'insegnamento sono disponibili per chiarimenti in orari da concordare con gli studenti: cell. 320-4320011 e-mail domenico.sguerso at unige.it
Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei moduli in cui si articola l’insegnamento. Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli circa le modalità di esame.
Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli circa le modalità di accertamento.
Gli studenti che hanno in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it)