L’attività laboratoriale ha lo scopo di inquadrare la professione tecnica nell’ambito del sistema economico e produttivo rappresentato dall’impresa, intesa come attività economica di produzione per il mercato.
Lo studente acquisirà le conoscenze di base relative ai principi e alle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare saranno approfonditi gli aspetti relativi alla natura e alle funzioni delle imprese, esaminate nelle loro dimensioni economiche e organizzative.
Ciò consentirà allo studente di disporre degli strumenti conoscitivi essenziali per comprendere la natura, la struttura ed i principi di funzionamento dell’impresa, sia in qualità di risorsa interna sia nella prospettiva della libera professione.
• L’Impresa. Concetti e definizioni
• Cenni di diritto ed economia
• Organizzazione aziendale
• Gestione della produzione
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).