Salta al contenuto principale
CODICE 107809
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento fornisce agli studenti i concetti fondamentali per la conoscenza e la comprensione dei fenomeni che stanno alla base delle applicazioni tecnologiche coinvolgenti materiali e reazioni chimiche. A tale scopo l’insegnamento è suddiviso in due moduli.

Il primo modulo, Polimeri e Materiali Avanzati (codice 107810), introduce gli studenti allo studio dei materiali polimerici, largamente diffusi nella pratica industriale e nelle attività quotidiane, e alla conoscenza di base degli stadi produttivi in cui sono utilizzati, ivi comprese le tecnologie di recupero e riciclo.

Il secondo modulo, Elementi di Termodinamica e Cinetica Chimica (codice 107811), introduce gli studenti allo studio della termodinamica e della cinetica applicate a sistemi chimici reali in funzione delle variabili ambientali e di processo selezionate.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi dell'insegnamento si rifanno agli obiettivi formativi dei due moduli componenti, riportati di seguito.

Per il modulo Polimeri e Materiali Avanzati (codice 107810):

Lo studente acquisirà le conoscenze base sulla struttura e proprietà dei polimeri più comuni nella pratica industriale.  Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze base sulla struttura e proprietà di materiali innovativi e compositi a base polimerica per applicazioni tecnologiche avanzate. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di correlare struttura e proprietà dei composti studiati con il loro impiego in ambito tecnologico e la loro gestione nel fine vita.

Per il modulo Elementi di Termodinamica e Cinetica Chimica (codice 107811):

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della termodinamica applicata ai sistemi chimici, quali il calore e l’energia associati alle trasformazioni di fase e alle reazioni chimiche. Il concetto di equilibrio chimico viene considerato in funzione delle variabili ambientali, tipicamente pressione e temperatura, per cui lo studente sarà in grado di valutare le condizioni energeticamente più favorevoli per predire come far avanzare (o retrocedere quando opportuno) una reazione, in funzione di esso e del suo avanzamento. Saranno inoltre presentati gli aspetti fondamentali della cinetica delle reazioni, sia per sistemi in fase gas sia per soluzioni acquose, per sviluppare la capacità di definire l’ordine della reazione e determinare l’equazione cinetica; verrà approfondito anche l’andamento delle reazioni chimiche in presenza di catalizzatori, sia omogenei che eterogenei.

PREREQUISITI

Nessuno ufficiale, ma è consigliato il superamento degli esami di Elementi di Chimica e di Elementi di Scienza dei Materiali.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è suddiviso in due prove scritte, una per ciascun modulo, della durata di 120 minuti ciascuna.

La prova scritta relativa al modulo di Polimeri e Materiali Avanzati si compone di:

-15 quesiti a risposta multipla o del tipo vero/falso: sarà assegnato fino a 1 punto per ogni risposta giusta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o nulla; per quesiti che prevedono più di una risposta corretta, il punteggio potrà essere espresso anche in termini frazionari in base al numero di risposte corrette individuate;

-5 problemi/domande a risposta aperta: saranno assegnati fino a 3 punti per ciascun problema/domanda.

 

La prova scritta relativa al modulo di Elementi di Termodinamica e Cinetica Chimica si compone di 10 domande a risposta aperta, per ciascuna delle quali viene attribuito un punteggio non superiore ai 3 punti.

 

Le due prove scritte possono essere sostenute in appelli diversi tra quelli fissati in base alle direttive stabilite dal Manifesto degli Studi e dal Regolamento del Corso di Studio.

La votazione finale in trentesimi registrata per l’insegnamento corrisponde alla media ottenuta nelle due prove scritte.

Ulteriori dettagli sulle modalità di preparazione dell’esame verranno forniti nel corso di svolgimento dei due moduli dell’insegnamento.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente dedicato per la Scuola Politecnica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le due prove scritte hanno lo scopo di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dei due moduli in cui è strutturato l’insegnamento, segnatamente per quel che riguarda:

  • aver acquisito la conoscenza della composizione e struttura delle diverse tipologie di materiali a base polimerica;
  • saper descrivere le principali proprietà dei materiali a base polimerica in relazione ai loro campi di applicazione;
  • aver acquisito la conoscenza dei principi fondamentali della termodinamica e della cinetica per lo studio dei sistemi chimici;
  • saper riconoscere e descrivere le principali tecniche di caratterizzazione chimico-fisica ed essere in grado di proporre delle analisi sperimentali per studiare sistemi incogniti.

Le due prove scritte serviranno anche a verificare il raggiungimento di un livello adeguato delle conoscenze di base del programma e della comprensione degli argomenti trattati.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili