Il primo modulo del corso fornisce elementi e metodi per l'identificazione e la descrizione, mediante modelli a scala macroscopica, delle principali unità operative e reattori chimici d'interesse industriale.
Il secondo modulo del corso descrive alcuni dei principali impianti e processi dell’industria chimica e la sua probabile evoluzione in termini di decarbonizzazione e sostenibilità
L’insegnamento si prefigge di fornire una approfondita conoscenza e un’analisi critica dei principali processi dell’industria chimica e delle sue evoluzioni in termini di decarbonizzazione e sostenibilità
E' utile una conoscenza più che elementare della chimica di base e dei fondamenti della termodinamica e della cinetica chimica, della matematica e della fisica. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi, presso lo studio del titolare del corso in: DICCA-Polo di Ingegneria Chimica, Genova via Opera Pia 15 - I piano; DICCA, Campus Savona, palazzina Marchi, piano terra
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento nel proprio studio da concordarsi tramite e-mail.
OMBRETTA PALADINO (Presidente)
GUIDO BUSCA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).