L'insegnamento tratta degli elementi fondamentali relativi agli impianti elettrici e alle misure industriali.
Lo studente acquisirà le conoscenze di base relative all’impiantistica elettrica con riferimento a sistemi civili, industriali e per la produzione di energia. Verranno introdotte le configurazioni impiantistiche più frequenti impiegate nei sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile, i criteri di massima per il dimensionamento degli impianti elettrici e le principali configurazioni di esercizio dei sistemi elettrici di distribuzione. Lo studente acquisirà inoltre elementi di base delle misure industriali relative ai contesti applicativi trattati durante il corso.
Sono necessarie le seguenti conoscenze di base per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento:
- principi di elettrotecnica nei sistemi AC monofase e trifase
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 24 ore.
Il corso tratta delle configurazioni impiantistiche più frequenti impiegate nei sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile, i criteri di massima per il dimensionamento degli impianti elettrici e le principali configurazioni di esercizio dei sistemi elettrici di distribuzione.Si affronteranno anche concetti di elementi di base delle misure industriali relative ai contesti applicativi descritte in precedenza.
"Manuale di impianti elettrici - Progettazione, realizzazione e verifica delle installazioni elettriche in conformità con le Norme tecniche e di legge" quarta edizione, Gaetano Conte, Hoepli Editore.
Ricevimento: Su appuntamento previo accordo mail, telefonico e via Teams. Contatti: Andrea Bonfiglio, DITEN, Via Opera Pia 11a, first floor, tel. +39-0103352730, e-mail: a.bonfiglio@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
L’esame consta di una prova scritta costituita da un test con 18 domande a risposta multipla (1.8 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per ogni risposta sbagliata).
La prova scritta verte su esercizi applicativi e domande toeriche relative alle tematiche affrontate nelle lezioni frontali.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).