Il corso verterà su argomenti riguardanti il mondo delle Telecomunicazioni, in particolare le Reti di Telecomunicazioni e la Teoria dei Segnali. Nella prima parte verranno affrontati i principi basi che costituiscone le reti di telecomunicazioni, le tecniche di scambio dati attraverso tali reti ed i protocolli usati dai diversi dispositivi connessi. Nella seconda parte verranno affrontati i principi basi e le tecniche utilizzate per inviare e ricevere dati attraverso canali di telecomunicazione.
Lo studente acquisirà conoscenze relative ai sistemi e segnali per le telecomunicazioni, in particolare circa la composizione di un sistema di telecomunicazione, rappresentazione di segnali nel dominio del tempo ed in frequenza, principi di campionamento e quantizzazione di un segnale, modulazioni analogiche e digitali, trasmissione in banda base e banda passante. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze relative alle reti di telecomunicazioni, in particolare circa la loro struttura, topologie e tassonomia delle reti dati, architettura protocollare tipica, ed alcuni esempi dei principali protocolli di comunicazione.
Alla fine del corso, lo studente saprà:
Nessuno
Lezioni frontali.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
Reti di telecomunicazioni:
Informazioni generali su reti di telecomunicazioni
Architetture protocollari
Nodi di interconnessione
Caratteristiche di un servizio di telecomunicazioni
Tecniche di commutazione
Tecniche di multiplazione
Tecniche di accesso multiplo
Procedure di controllo e correzione di errore
Algoritmi di instradamento dati
Teoria dei segnali:
Categorie di segnali
Serie e Trasformata di Fourier
Segnali finiti e periodici
Sistemi LTI
Filtri
Campionamento e Quantizzazione
Modulazioni analogiche e digitali
Ricevimento: Contattare il docente via mail (fabio.patrone01@unige.it) per fissare un appuntamento.
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
Scritto con domande a risposta multipla
L'esame scritto permetterà di verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati, la capacità di studio degli studenti e la capacità di legare tra lori i vari concetti trattati a lezione.