L’insegnamento si inserisce nel quadro interdisciplinare del cluster “Approcci geografici, antropologici e sociologici al settore agroalimentare” e affronta il tema del consumo alimentare attraverso una prospettiva sociologica, in dialogo con gli approcci antropologici e geografici. L’obiettivo è stimolare una comprensione critica del ruolo che il cibo e le pratiche alimentari assumono nella società contemporanea, considerando le connessioni tra produzione, distribuzione, consumo e valorizzazione dei prodotti agro-alimentari. Ampio spazio sarà dedicato all’analisi delle scelte alimentari come esito di una rete complessa di fattori sociali, culturali, economici e ambientali. Un focus specifico sarà riservato all’area mediterranea e, in particolare, alla Liguria, attraverso lo studio delle tradizioni locali e delle dinamiche socioculturali che le caratterizzano.
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare in modo appropriato il lessico disciplinare delle scienze sociali;
- padroneggiare i concetti teorici e metodologici della sociologia con riferimento alle pratiche alimentari e alla filiera del cibo;
- analizzare in chiave critica i fenomeni sociali e culturali legati alla produzione, al consumo e alla valorizzazione del cibo.
Risultati di apprendimento previsti
Nessuno.
Il corso si articola in attività sincrone e asincrone.
Il corso propone una lettura sociologica del settore agroalimentare, inteso come ambito in cui si intrecciano dinamiche economiche, sociali e culturali. A partire dall’analisi delle filiere del cibo, verranno indagati sia i processi che ne regolano la struttura e il funzionamento, sia i significati simbolici e identitari associati al consumo e alla valorizzazione alimentare. Attraverso i principali approcci della sociologia, il programma offre una riflessione critica sulle trasformazioni dei sistemi alimentari contemporanei, mettendo in luce la complessa interdipendenza tra produzione, società e cultura. Le studentesse e gli studenti saranno introdotti a metodi e strumenti della ricerca sociologica, sviluppando competenze utili per osservare e interpretare criticamente le pratiche alimentari in contesti locali e globali. Il percorso sarà arricchito da interventi di esperti ed esperte che condivideranno casi studio ed esperienze di ricerca.
Il materiale didattico predisposto dalla docente e ulteriore bibliografia di approfondimento saranno disponibili all'interno della piattaforma Moodle AulaWeb.
I non frequentanti dovranno contattare il docente per concordare eventuali letture integrative
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente via email.
https://corsi.unige.it/corsi/11758/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame scritto (domande a risposta aperta).
Le domande sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche, sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente.
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva sociologica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Previo appuntamento scrivendo a anna.siri@unige.it