Al termine del corso opzionale, lo studente possiede le conoscenze di base sulla Biologia e sulle interazioni ospite-parassita di protozoi ed animali parassiti dell'uomo. In particolare, lo studente sa riconoscere morfologicamente le specie o i gruppi di maggiore interesse parassitologico, conosce le norme di profilassi igienica per contenere/eliminare infestazioni o infezioni sostenute da protozoi e animali parassiti.
Lo scopo principale dell'insegnamento è di fornire le conoscenze di base sulla Parassitologia generale e sulle interazioni ospite-parassita di protozoi, trematodi, nematodi ed ectoparassiti.
La frequenza alle lezioni frontali e lo studio individuale consentiranno allo studente di a) saper riconoscere morfologicamente le specie o i gruppi di maggiore interesse parassitologico b) conoscere le patologie determinate dai principali agenti infestanti l’uomo e c) acquisire la conoscenza delle strategie preventive e terapeutiche per contenere/curare le infestazioni da parassiti.
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali per un totale di 8 ore. Nei periodi di emergenza metereologica o sanitaria le lezioni si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), o per disabilità, sono invitati a contattare il docente e il referente DSA del Dipartimento di Farmacia all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Campo di studio della Parassitologia. Adattamento alla vita parassitaria. Vie di trasmissione dei parassiti all’uomo. Azione del parassita sull’ospite. Reazione dell’ospite verso il parassita. Meccanismi del parassita per eludere i sistemi di difesa dell’ospite.
Infestazioni da protozoi. Leishmaniosi e Tripanosomiasi. Amebiasi. Giardiasi. Tricomoniasi. Toxoplasmosi. Malaria. Infestazioni da trematodi. Schistosomiasi. Fascioliasi. Distomiasi. Difillobotriasi. Teniasi. Idatidosi. Infestazioni da nematodi. Strongiloidosi. Anchilostomiasi. Ossiuriasi. Ascaridosi. Tricuriasi. Filariosi. Oncocercosi. Trichinellosi. Anisakidosi. Infestazioni da ectoparassiti: le zecche e malattia di Lyme.
Il materiale didattico e le diapositive utilizzate durante le lezioni sono disponibili su Aulaweb.
Altre informazioni specifiche sulla bibliografia verranno fornite dal docente all’inizio delle lezioni.
Ricevimento: L’orario di ricevimento viene concordato con gli studenti tramite mail al seguente indirizzo: Cinzia.Domenicotti@unige.it L’ufficio si trova presso la Sezione di Patologia Generale- DIMES via LB Alberti 2- Genova tel +39 010 3538830
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO (Presidente Supplente)
Le lezioni di Parassitologia iniziano alla fine del primo semestre generalmente a metà gennaio.
Il link alla pagina web del CdS è il seguente:
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&form-type=corso&include=corso&anno=2025&scuola=ScuoladiScienzeMedicheeFarmaceutiche&corso=8452&_lang=it
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consiste in un colloquio orale sulla parte di Parassitologia generale e su un argomento a scelta tra le malattie parassitarie umane trattate a lezione. Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (gennaio e febbraio), 1 appello durante le festività pasquali, 3 appelli per la sessione estiva (giugno e luglio) e 2 per la sessione autunnale (settembre).
I dettagli sulla modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti durante le lezioni. L'esame orale verterà sulla discussione degli argomenti riguardanti il programma svolto ed il docente verificherà se lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.