Salta al contenuto principale
CODICE 56600
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

L'insegnamento Architettura Tecnica si riferisce alla progettazione tecnologica delle costruzioni; vengono condivisi gli strumenti, i metodi e le tecniche per il progetto alla scala dell'edificio, impiegabili nell'ambito della trasformazione, realizzazione, manutenzione, recupero e gestione del costruito, con riferimento agli aspetti relativi al progetto tecnologico delle opere con un approccio esigenziale e prestazionale dei manufatti e beni edilizi. Inoltre, si vuole fornire un'introduzione culturale riguardo: la storia e la cultura tecnologica della costruzione; lo studio delle tecnologie edilizie e dei sistemi costruttivi nel loro sviluppo storico; lo studio dei materiali naturali e artificiali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo intende far comprendere la complessa realtà della progettazione e della costruzione edilizia, descrivendo le fasi del processo edilizio, analizzando le tecniche e tecnologie tipiche della costruzione edilizia, scomponendo criticamente gli elementi costitutivi degli edifici, con attenzione alla lettura delle principali tipologie funzionali, anche analizzando tecnicamente le evoluzioni nella storia delle tecniche e tecnologie costruttive.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è strutturato in modo da fornire agli studenti le seguenti competenze:
- introduzione della storica delle tecniche e tecnologie delle costruzioni
- i materiali per le costruzioni
- i sistemi costruttivi
- gli elementi costruttivi
- i nodi costruttivi principali negli edifici

MODALITA' DIDATTICHE

Le attività didattiche prevedono:
- lezioni frontali sugli argomenti indicati nel programma

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell'insegnamento si basa sugli argomenti sviluppati nel testo principale di riferimento (vedi TESTI/BIBLIOGRAFIA).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il testo di riferimento principale è il seguente volume redatto come testo generale di architettura tecnica, all'interno del quale si trovano gli argomenti indicati in OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/11949/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d’esame è il risultato delle valutazioni della verifica di apprendimento degli argomenti affrontati durante le lezioni frontali.