Il corso di Fisica Generale intende fornire i concetti e le leggi fondamentali della meccanica classica (Modulo I) e dell'elettromagnetismo nel vuoto (Modulo II). Particolare importanza viene attribuita alla comprensione di schematizzazioni e modelli e all'analisi delle limitazioni ad essi connesse.
Al termine del corso di Fisica Generale, lo studente:
1) comprenderà i concetti fondamentali della meccanica classica e dell'elettromagnetismo nel vuoto;
2) saprà schematizzare e risolvere problemi fisici complessi nell'ambito della meccanica classica e dell'elettromagnetismo nel vuoto;
3) avrà sviluppato una capacità critica nel riconoscere ed interpretare fenomeni fisici, utilizzando sia strumenti matematici sia ragionamenti basati su analisi dimensionale e stime di ordini di grandezza;
4) comprenderà e riconoscerà i limiti di applicabilità delle leggi fisiche.
Nessuno
Ricevimento: I ricevimenti vengono concordati con gli studenti su appuntamento (via mail) o alla fine della lezione.
Ricevimento: Il docente e' a disposizione degli studenti in qualunque momento per chiarimenti, indicazioni bibliografiche, suggerimenti sulla risoluzione di esercizi. Un accordo preventivo via e-mail e' opportuno.
DARIO FERRARO (Presidente)
GIOVANNI RIDOLFI (Presidente)
SIMONE MARZANI
L'esame è composto da uno scritto e da un orale su tutto il programma di Fisica Generale (Moduli I e II). Lo scritto consta di 4 problemi (2 di meccanica e due di elettromagnetismo) da svolgersi in 4 ore. L'orale prevede domande su entrambi i Moduli. Il voto finale sarà la media del voto di scritto e del voto di orale.
Per gli studenti frequentanti l'esame scritto può essere sostituito da prove parziali che si svolgono durante l'anno (in concomitanza con gli appelli di Gennaio e Febbario per il Modulo I e in concomitanza con gli appelli di Giugno e Luglio per il Modulo II) e che constano ciascuna di due problemi. Superate entrambe le prove parziali con una votazione di almeno 15/30 si è ammessi direttamente all'orale.
L'esame scritto è composto da 4 problemi da svolgere. Due esercizi riguardano gli argomenti di meccanica trattati nel primo Modulo, mentre due esercizi riguardano l'elettromagnetismo discusso nel Modulo II. La risoluzione degli esercizi vuole verificare la comprensione degli argomenti affrontati a lezione e la capacità dello studente di risolvere problemi. In ciascuna delle prove parziali vengono invece proposti 2 problemi.
Durante l'esame orale viene verificato, attraverso semplici problemi e domande di teoria, l'apprendimento dei concetti presentati a lezione.