Salta al contenuto principale
CODICE 115289
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il modulo si propone di far comprendere la complessità della progettazione e della costruzione edilizia, guidando gli studenti attraverso un percorso operativo che li porti a sperimentare e applicare le diverse fasi della redazione degli elaborati di un progetto architettonico, fino al livello esecutivo. L’attività progettuale si sviluppa a partire dalla scala del progetto di fattibilità fino a quella del dettaglio e del nodo costruttivo (1:10 – 1:5), con riferimento a un edificio in cui vengono analizzati e integrati sistemi costruttivi, strutturali, componenti ed elementi studiati nel corso di Architettura Tecnica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Modulo Laboratoriale di Architettura Tecnica per il Curriculum Edile intende fornire allo studente conoscenze di approfondimento relative agli aspetti costruttivi dell’edilizia anche in relazione agli sviluppi recenti della tecnologia dei materiai da costruzione e degli elementi costruttivi. L'Insegnamento si pone come risultati dell'apprendimento: • Approccio al progetto edilizio attraverso le sue componenti tecniche • Uso del disegno come strumento di analisi delle soluzioni progettuali • Conoscenza delle caratteristiche dei principali materiali da costruzione • Progettazione di elementi costruttivi Durante il laboratorio viene sviluppato il progetto di un edificio di facile risoluzione; il progetto riguarda gli aspetti funzionali/distributivi e tecnici anche in relazione agli esiti formali complessivi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento "Laboratorio di Architettura Tecnica", in continuità con i contenuti affrontati nel corso di Architettura Tecnica, ha i seguenti obiettivi formativi:
- Applicare le conoscenze acquisite a un progetto edilizio concreto, attraverso un approccio tecnico supportato dalla sensibilità propria della progettazione architettonica;
- Utilizzare il disegno come strumento di analisi e verifica delle soluzioni;
- Rappresentare il progetto in ambiente digitale vettoriale;
- Produrre elaborati grafici dalla scala 1:200 fino alla scala 1:5, dai principali aspetti costruttivi dell’edificio ai dettagli esecutivi.

MODALITA' DIDATTICHE

Durante il laboratorio sarà sviluppato il progetto di un edificio a bassa complessità, affrontandone sia gli aspetti funzionali e distributivi, sia quelli tecnici, in relazione anche agli esiti formali complessivi.
 Gli studenti lavoreranno in gruppi, ciascuno dei quali riceverà un progetto specifico da elaborare nel corso delle attività.
 L’elaborato sarà interamente sviluppato in ambiente digitale, utilizzando software di modellazione CAD (ad esempio AutoCAD), disponibili gratuitamente per gli studenti iscritti all’Università di Genova.
 Sono previste revisioni settimanali con i docenti del corso, finalizzate a monitorare e guidare l’avanzamento del lavoro progettuale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante il corso, gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite nelle lezioni frontali del corso di Architettura Tecnica attraverso un’esercitazione laboratoriale. In particolare, saranno sviluppate le seguenti famiglie di elaborati:
- Elaborati "a fil di ferro", finalizzati alla verifica della conformità dell’edificio oggetto di studio rispetto alla normativa urbanistica e al regolamento edilizio comunale;
- Elaborati distributivi e compositivi, volti a definire la conformazione spaziale e la distribuzione funzionale dell’edificio (ad esempio: piante, sezioni, prospetti);
- Elaborati tecnici, per la rappresentazione di specifici aspetti costruttivi (ad esempio: tavola delle coperture, abaco dei serramenti);
- Elaborati di dettaglio, destinati a descrivere le principali caratteristiche tecnologiche degli elementi costruttivi, attraverso la rappresentazione di nodi in scala 1:10 fino a 1:5.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dassori, E., Morbiducci, R. 2020. Costruire l'architettura. Milano (IT): Tecniche Nuove Editore - pp.1-848, 2nd Edizione, ISBN: 978-88-481-4074-4.
Altri riferimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni frontali e il laboratorio pratico.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/11949/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consisterà nella consegna dell’elaborato progettuale completo in tutte le sue parti, che sarà oggetto di discussione durante un colloquio orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consisterà nella consegna dell’elaborato progettuale completo in tutte le sue parti, che sarà oggetto di discussione durante un colloquio orale. Le modalità di accertamento sono finalizzate a verificare la qualità e la coerenza del lavoro svolto dallo studente durante il corso, con particolare attenzione a:
- Completezza degli elaborati: presenza di tutte le tavole richieste, sviluppate secondo le indicazioni fornite durante il corso;
- Correttezza tecnica e normativa: rispondenza alle normative edilizie, coerenza tra le diverse scale di rappresentazione e accuratezza nei dettagli costruttivi;
- Chiarezza e qualità grafica: uso appropriato degli strumenti digitali di rappresentazione (linee, tratteggi, testi, impaginazione), leggibilità e organizzazione complessiva delle tavole;
- Capacità di argomentazione: chiarezza espositiva e capacità di motivare in modo consapevole le scelte progettuali e tecniche durante il colloquio.