La materia trattata nella prima parte del presente insegnamento concerne lo sviluppo e l'applicazione di metodi matematici per l'analisi, la modellistica, l'identificazione e la simulazione, anche con metodi numerici, di processi chimico-fisici di fondamentale importanza per gli impianti dell’industria di trasformazione. Nella seconda parte, vengono fornite nozioni riguardanti la gestione economica di tali processi, ad integrazione e completamento dei concetti trasmessi nella prima parte.
L’insegnamento si propone di fornire nozioni riguardanti la Teoria della Statistica, la Statistica Inferenziale, la Teoria della Stima e i metodi numerici nell’Ingegneria Chimica con l’obiettivo di trasmettere competenze relative all’analisi dei dati, alla modellizzazione dei processi chimici e all’ottimizzazione della produzione industriale chimica.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte permetteranno allo studente di:
Sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica.
Il modulo prevede lezioni frontali in aula ed esercitazioni svolte dal docente.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all' inizio del corso per concordare le modalità didattiche e dell'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Nozioni di teoria della statistica applicata e di statistica inferenziale.
Test delle ipotesi su media e varianza di una popolazione di dati.
Teoria della stima e metodi di regressione. Applicazione alla reattoristica chimica.
Ottimizzazione di processo. Criteri di ottimizzazione dinamica.
Metodi numerici per la risoluzione di equazioni algebriche e differenziali ordinarie.
Aspetti economici dei processi produttivi nell'ingegneria chimica. Il sistema impresa: struttura giuridica ed assetto tecnico-organizzativo.
Teoria degli investimenti e valutazione della profittabilità di un progetto. Fasi di progettazione di un progetto/impianto.
Gestione dei progetti. Tecniche di monitoraggio dei risultati e del budget.
G. Vicario, R. Levi. – Calcolo delle probabilità e statistica per ingegneri. Progetto Leonardo, Bologna 1997.
D.M. Himmelblau, K.B. Bischoff. – Process analysis and simulation: deterministic systems. New York: Wiley, 1968.
G. Azzone e U. Bertelé – L’impresa - Sistemi di governo, valutazione e controllo, 5a Ed. Rizzoli Etas, 2011.
M. Peters, K. Timmerhaus and Ronald West – Plant Design and Economics for Chemical Engineers, 5a Ed. McGraw-Hill Education, 2003.
Appunti delle lezioni
Ricevimento: Su appuntamento, tramite contatto telefonico (329 2104532) o via e-mail (andrea.reverberi@unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento, contattando il docente via e-mail (marco.vocciante@unige.it)
https://corsi.unige.it/corsi/10375/studenti-orario
L’esame consiste in una prova orale organizzata in una serie di domande e conseguente discussione sui vari contenuti oggetto dell’insegnamento al fine di valutare il corretto raggiungimento degli obiettivi formativi (si veda "modalità di accertamento").
La frequenza delle lezioni costituisce un presupposto fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Ulteriori informazioni saranno fornite durante lo svolgimento dell’insegnamento (durante la prima lezione, e successivamente su richiesta dello studente).
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all' inizio del modulo per concordare le modalità didattiche e dell'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
L’esame è finalizzato ad accertare :
I parametri di valutazione riguarderanno la pertinenza delle risposte, la qualità dell’esposizione, la consequenzialità dello schema logico d’esposizione e la capacità di ragionamento critico.
Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti.
Rivolgersi ai docenti per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento