l corso fornisce l’acquisizione di nozioni fondamentali sulla cellula, sui tessuti e sugli organi, nonché sui meccanismi di sviluppo e sulle diverse modalità di propagazione e riproduzione degli organismi vegetali in particolare delle piante superiori. Acquisizione delle principali conoscenze su linee evolutive, regole di nomenclatura botanica, gruppi tassonomici, comprensive dei caratteri delle principali famiglie della Flora italiana e dell'uso di chiavi analitiche per la loro identificazione. Comprensione del significato e del valore della biodiversità.
Ricevimento: Concordato direttamente con la docente tramite e-mail (laura.cornara@unige). Presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV), Palazzina delle Scienze 2° piano ufficio II.21.
Ricevimento: Previo appuntamento con il docente, da concordare via e-mail (paola.malaspina@unige.it). Presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV), Palazzina delle Scienze 2° piano ufficio II.20.
Ricevimento: Previo appuntamento con il docente, da concordare via e-mail (maria.guerrina@edu.unige.it). Presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV), Palazzina delle Scienze 1° piano ufficio I.16.