Descrivere i fondamenti teorici delle principali tecniche analitiche impiegate nei laboratori di chimica analitica forense. Illustrare le differenti tecniche estrattive e le tecniche non distruttive di analisi. Saper presentare, in modo descrittivo, i principi su cui si basano tecniche analitiche innovative finalizzate a: rilevamento delle impronte digitali su superfici porose e non porose; analisi di sostanze d'abuso classiche ed emergenti; analisi di esplosivi e acceleranti di combustione; autenticazione di prodotti a marchio e di pregio.
Ricevimento: Presso la Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Alimentari del Dipartimento di Farmacia – DIFAR (Viale Cembrano, 4) o in modalità telematica su MS-Teams, previo appuntamento con il docente, da concordare via e-mail (paolo.oliveri@unige.it).
Ricevimento: Ricevimento: Presso la Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Alimentari del Dipartimento di Farmacia – DIFAR (Viale Cembrano, 4) o in modalità telematica su MS-Teams, previo appuntamento con il docente, da concordare via e-mail (cristina.malegori@unige.it).
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO (Presidente Supplente)