Il corso opzionale si propone di illustrare le diverse tipologie di forme farmaceutiche impiegate in medicinali a uso veterinario, con particolare attenzione per le formulazioni specificamente sviluppate per tale applicazione (boli, drenches, soluzioni per intubing, soluzioni spot-on, ecc.). Lo studente acquisirà conoscenze sulle soluzioni tecnologiche che possono essere adottate per fare fronte alle esigenze terapeutiche di specie diverse, considerando i problemi di dosaggio, modalità di somministrazione, accettabilità ecc.
Scopo dell'insegnamento è: fornire la definizione di medicinale veterinario e l’inquadramento normativo di questo tipo di prodotti; descrivere alcune delle formulazioni farmaceutiche specificamente sviluppate per applicazione veterinaria, concentrandosi in particolare sugli aspetti tecnologici; descrivere alcune formulazioni farmaceutiche veterinarie innovative.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà capace di descrivere gli aspetti chiave della disciplina che regola il medicinale veterinario e le esigenze formulative dello sviluppo delle principali formulazioni veterinarie; sarà inoltre in grado di giustificare la preferenza verso un certo tipo di formulazione, a seconda dell’animale cui il medicinale è destinato, e di giustificare la selezione di determinati eccipienti nelle diverse formulazioni.
Il corso si articola in 8 ore di lezione frontale, e si avvale del supporto di materiale didattico fornito agli studenti tramite Aulaweb. La frequenza alle lezioni è assolutamente consigliata.
Le lezioni e il materiale messo a disposizione su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Per eventuali approfondimenti, si consigliano i testi seguenti:
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti previo appuntamento concordato attraverso la mail istituzionale reperibile sulla rubrica di ateneo (giorgia.ailuno@unige.it).
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO (Presidente Supplente)
Per informazioni consultare la pagina web: https://corsi.unige.it/corsi/8451/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame comporta il superamento di una prova scritta costituita da domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta.
L'esame valuta la conoscenza della definizione di medicinale veterinario e dei relativi aspetti normativi, oltre che delle principali soluzioni tecnologiche adottate nella formulazione di medicinali specificamente sviluppati per applicazione veterinaria. Inoltre, verrà valutata la conoscenza delle caratteristiche e dell'impiego degli eccipienti descritti nel corso delle lezioni.
Inoltre, i parametri di valutazione comprendono:
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.