Salta al contenuto principale
CODICE 110709
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso di Ricerca Biomedica si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite sui principi e le metodologie della ricerca scientifica applicata alle scienze biomediche. Il percorso formativo è volto a sviluppare competenze critiche nella progettazione, esecuzione e interpretazione di studi sperimentali, con particolare attenzione alla rigorosità metodologica e all’etica della ricerca. Il corso prepara gli studenti a integrare conoscenze teoriche e pratiche, promuovendo un approccio multidisciplinare alla ricerca in ambito biomedico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende permettere l’acquisizione del metodo scientifico nella ricerca biomedica mediante la progettazione studi sperimentali in vitro, in vivo e clinici insieme con le conoscenze delle normative etiche e regolatorie relative alla ricerca biomedica

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere e applicare il metodo scientifico nella ricerca biomedica
  • Progettare studi sperimentali in vitro, in vivo e clinici
  • Gestire correttamente dati sperimentali e applicare analisi statistiche appropriate
  • Valutare criticamente letteratura scientifica e risultati di ricerca
  • Conoscere le normative etiche e regolatorie relative alla ricerca biomedica
  • Comunicare efficacemente i risultati scientifici in forma scritta e orale

 

PREREQUISITI

Aver rispettato le propedeuticità previste dal Regolamento didattico e dal Manifesto degli studi

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono frontali e il programma sarà discusso mediante presentazione delle diapositive, caricate successivamente alle lezioni in aulaWeb

Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla ricerca biomedica: principi, scopi e ruolo nella sanità e nella scienza

Disegno sperimentale e metodologia: formulazione di ipotesi, controllo, randomizzazione, replicabilità

Tecniche di laboratorio: metodi molecolari, cellulari e biochimici

Analisi dei dati: statistica descrittiva e inferenziale, software di analisi

Revisione critica della letteratura scientifica

Aspetti etici e normativi: consenso informato, sperimentazione animale, privacy e sicurezza dei dati

Comunicazione scientifica: stesura di articoli, presentazioni, poster

Progetto finale: elaborazione e presentazione di un protocollo di ricerca

TESTI/BIBLIOGRAFIA

appunti e diapositive presentate durante le lezioni e caricate su AulaWeb

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I Semestre II anno

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente