Salta al contenuto principale
CODICE 110763
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti un'ampia panoramica relativa ai principali interventi logopedici impiegabili con minori con Disturbo Primario del Linguaggio (DPL). Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver acquisito: - un'adeguata consapevolezza dei principali interventi impiegabili nei minori con DPL; - un'adeguata conoscenza delle caratteristiche di un buon piano riabilitativo; - un bagaglio di conoscenze di base relativo alle metodologie, agli strumenti e alle procedure riabilitative disponibili per l'intervento per minori con DPL; - un'adeguata comprensione delle attuali evidenze scientifiche nell'ambito degli interventi per minori con DPL; - una competenza di base nell'individuare tramite ragionamento clinico gli strumenti riabilitativi più indicati da impiegare a seconda del quadro clinico, anche in considerazione dell'età, della gravità e delle caratteristiche del minore, oltre che tenendo conto del contesto di vita e del suo bisogno di salute.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, con esercitazioni in gruppo. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola all’inizio del Corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

- la costruzione di un progetto riabilitativo: definizione di PRI e caratteristiche, - tipologie di intervento riscontrabili in clinica per minori con DPL, - principali interventi diretti nei minori con DPL, - riflessioni su casi clinici, - cenni su nuove frontiere riabilitative (software riabilitativi, interventi integrati con le funzioni esecutive).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di approfondimento: -Marini, Vicari, “I disturbi di linguaggio in età evolutiva”, ed. Il Mulino, 2022. -Pinton, Lena, “Fondamenti del trattamento logopedico in età evolutiva”, ed. Carocci Faber, 2018. -CLASTA, FLI, “Consensus Conference sul Disturbo Primario del linguaggio”, 2019. Diapositive mostrate a lezione, ad integrazione.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono il primo semestre del terzo anno; si rinvia alla voce Orario delle lezioni.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale. Si rimanda alla voce Modalità di Esame della pagina di descrizione del Corso Integrato.