Salta al contenuto principale
CODICE 110998
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il TPV intende fornire un contesto di apprendimento pratico che integra le competenze teoriche sugli strumenti testistici propri della disciplina psicologica con alcune riflessioni date dal loro impiego e dalla soluzione condivisa di problemi inerenti il loro utilizzo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

a) attività, svolte individualmente o in piccoli gruppi, finalizzate all’apprendimento di metodi, strumenti e procedure, relativi ai contesti applicativi della psicologia; b) esperienze pratiche, laboratori, simulazioni, role playing, stesura di progetti, svolti individualmente o in piccoli gruppi, concernenti strumenti, metodi e procedure finalizzate allo sviluppo delle conoscenze necessarie ad operare nei contesti in cui intervengono gli psicologi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le attività previste dal TPV mirano all'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e competenze specifiche relative al contesto di utilizzo, alla somministrazione e al calcolo di alcuni dei principali test di tipica e massima performance.

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alla scelta del test da somministrare a seconda della situazione e competenze relative alla capacità di reperire sul manuale le informazioni essenziali per la somministrazione, lo scoring, l'interpretazione dei punteggi e la restituzione degli stessi.

PREREQUISITI

Gli studenti devono essere iscritti al 3° anno del corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche, durante il TPV verranno applicate conoscenze pregresse acquisite lungo il percorso di studi, in particolare nel corso di Psicologia generale, Psicometria e Psicologia clinica.

MODALITA' DIDATTICHE

Il TPV si concentra su modalità pratiche di apprendimento, gli studenti parteciperanno ad esercitazioni indivuali, a coppie e in piccolo gruppo. La possibilità di riportare il lavoro finale nel grande gruppo ampierà la possibilità di apprendimento dell'esperienza e di riflessione sulla stessa. Le esercitazioni saranno inerenti la somministrazione di diverse tipologie di test e il lavoro su casi clinici.

Verranno fornite informazioni teoriche atte ad integrare l'attività pratica attraverso l'uso di una didattica interattiva che comprenderà l'uso di filmati di somministrazione, di branching scenario, di role-playing.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il TPV prevede l'alternanza tra attività in presenza e attività di studio e di lavoro a distanza attraverso la piattaforma Aulaweb.

Durante le attività in presenza del docente saranno presentati i test oggetto di studio e in alcuni casi si procederà ad un auto- e/o etero-somministrazione degli strumenti e al calcolo dei punteggi nel test.
Verranno trattati i seguenti argomenti principali:
- caratteristiche psicometriche dei test
- test di performance tipica
- test di massima performance
- la somministrazione
- lo scoring e la profilazione
- la restituzione e i casi clinici

Durante l'attività di studio individuale e di lavoro a distanza gli studenti saranno suddivisi in gruppi virtuali di circa 5-6 unità e avranno la possibilità di confrontarsi sulle caratteristiche e sulla specificità dei test utilizzati, sulle difficoltà incontrate e sui potenziali campi di applicazione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale di studio verrà fornito dalla docente nel corso degli incontri e reso accessibile tramite aula web.

Si consiglia agli studenti stranieri di contattare la docente per ricevere materiale integrativo in lingua inglese.

Per approfondimenti si consigliano i testi:
Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Bologna: Il Mulino.
Picone, L., Pezzuti, L., & Ribaudo, F. (2017). Teorie e tecniche dei test. Roma: Carocci Editore.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I diversi gruppi dei TPV si svolgono nel primo e nel secondo semestre. L'orario delle lezioni è disponibile sul sito del DISFOR (https://disfor.unige.it/didattica/orario-lezioni)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'idoneità verrà registrata dalle docenti nelle sessioni di appello previa registrazione. L'iscrizione può essere eseguita al sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Presenza in aula e svolgimento puntuale delle attività 

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere