La deontologia è quella parte dell’etica applicata alla pratica professionale. L’esercizio di una professione comporta una serie di quesiti che il professionista si pone circa la correttezza delle sua pratica professionale. Il TPV si propone di esplorare i principi etici e deontologici che lo psicologo deve seguire nei diversi contesti nei quali andrà ad operare (ambito clinico, ambito giuridico, ricerca, didattica, psicologia del lavoro ecc.) anche attraverso esercitazioni pratiche.
a) attività, svolte individualmente o in piccoli gruppi, finalizzate all’apprendimento di metodi, strumenti e procedure, relativi ai contesti applicativi della psicologia; b) esperienze pratiche, laboratori, simulazioni, role playing, stesura di progetti, svolti individualmente o in piccoli gruppi, concernenti strumenti, metodi e procedure finalizzate allo sviluppo delle conoscenze necessarie ad operare nei contesti in cui intervengono gli psicologi.
Sviluppare competenze deontologiche. - Avvicinarsi alla futura professione di psicologo. - Imparare l’importanza del rispetto dei principi enunciati dal Codice Deontologico degli Psicologi. - Sviluppare un’analisi critica sui temi etici e una riflessione sulle condotte professionali. - Acquisire conoscenze sulle fonti normative importanti per la profesione di psicologo. Il TPV fornirà allo studente conoscenze teoriche ed esempi pratici di deontologia professionale.
Conoscenze linguistiche (italiano e inglese), capacità di operare collegamenti.
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, role playing.
Attività integrative consigliate: test di autovalutazione, fonti bibliografiche e manoscritti.
ARGOMENTI - Legge 56/1989 - “Nuovo” Codice Deontologico - nuova legge privacy GDPR - L. 3 del 11/01/2018 (DDL Lorenzin del 17/12/2017) - L. 4 del 2013
TEMI - Deontologia - Formazione - Identità dello psicologo - Compiti dell’Ordine degli Psicologi Regionale e del CNOP - Obbligo di referto - Obbligo di denuncia
- Segreto professionale - Sanzioni - Professioni non riconosciute
Calvi E., Gulotta G., Leardini E. (2018) Il nuovo codice deontologico degli psicologi.Giuffrè Editore. Parmentola C., Leardini E. (2020) Il Manuale Deontologico degli Psicologi. Tra le Parti e nella parte. (2020) Edizioni Psiconline.
Legge n. 56/89, Ordinamento della professione di psicologo, scaricabile dal link https://www.psy.it/wp-content/uploads/2020/06/4555-Legge-n-56-del-1989-con-agg-2018.pdf
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) n° 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile del 2016
Primo semestre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy