L’insegnamento affronta tematiche che costituiscono le conoscenze di base dei sistemi elettrici per l’energia con risvolti di carattere modellistico ed applicativo. L'attenzione è rivolta primariamente allo studio dei sistemi di generazione e distribuzione in ottica di sintesi e di verifica progettuale, con considerazione dell'evoluzione realizzativa e normativa degli impianti elettrici dettata da esigenze di sicurezza e di sostenibilità ambientale.
Introduzione alle problematiche di base relative al funzionamento, alla progettazione ed alla pianificazione dei sistemi elettrici per la distribuzione dell’energia, intesi come insieme di elementi interconnessi, rappresentati da modelli matematici o circuitali. Si rivolge particolare considerazione a condizioni e situazioni pratiche concernenti gli aspetti di sicurezza e sostenibilità.
Risolvere problemi di analisi di funzionamento di un impianto elettrico, in particolare per la ripartizione dei flussi di carico a regime in sistemi radiali e per la quantificazione degli effetti dei fenomeni di guasto shunt, utilizzando valori dimensionali e in “per unità”.
Dimensionare e verificare dispositivi di interconnessione tra componenti di un impianto elettrico, in ossequio a criteri termici, legati alla qualità del servizio ed energetico-economici.
Definire proprietà e valori caratterizzanti di sistemi di protezione per sistemi elettrici di distribuzione, discriminando criticamente tra possibili soluzioni alternative.
Abilità nel risolvere circuiti elettrici in corrente alternata, equazioni algebriche e differenziali, calcoli trigonometrici e con numeri complessi.
Lezioni frontali teoriche ed applicative (4 ore settimanali), comprensive di esempi di risoluzione di prove scritte d’esame.
Esercitazioni di laboratorio e seminari (ore aggiuntive, non considerate a fini valutativi).
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
- R. Marconato, “Sistemi Elettrici di Potenza” (ed omologa versione in inglese)
- W.D. Stevenson, “Elements of Power System Analysis”
- F. Saccomanno, “Sistemi Elettrici per l’Energia – Analisi e Controllo” (ed omologa versione in inglese)
- G. Pratesi, “Le Protezioni dei Sistemi Elettrici di Potenza”
- R. Benato, L. Fellin, “Impianti Elettrici”
- F.M. Gatta, “Impianti Elettrici”
Per pubblici particolari di studenti (studenti lavoratori, studenti non frequentanti, studenti con DSA, ecc.) sono disponibili, in base alle correnti indicazioni del Regolamento Didattico di Ateneo, registrazioni delle lezioni ed eventualmente dispense manoscritte.
Ricevimento: Il ricevimento è previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Stefano Bracco, DITEN, Via Opera Pia 11a, primo piano, ufficio n. I.20, 16145 Genova Campus di Savona, Via Magliotto 2, palazzina Delfino, ufficio n. 3, 17100 Savona tel. +39-01921945123, cell. +39-3357917372, e-mail: stefano.bracco@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento è previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Marco Invernizzi, DITEN, Via Opera Pia 11a, primo piano, ufficio n. I.18, 16145 Genova tel. +39-0103352184, cell. +39-3292106119, e-mail: marco.invernizzi@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/8716/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La verifica di apprendimento prevede per ciascuna parte semestrale una prova scritta (della durata di 2 ore) consistente nella risoluzione di esercizi numerici sulle tematiche precisate negli obiettivi formativi specifici. La prova scritta è affrontabile in forma congiunta o disgiunta. Il giudizio di ammissione, di validità perpetua, permette di sostenere la prova orale, della durata di circa 1 ora per ciascun modulo, con una valutazione variazionale di massimo 4 punti rispetto all'esito della prova scritta.
Verifica di acquisizione di conoscenza teorica e pratica delle metodologie di calcolo tipicamente utilizzate per la progettazione e la conduzione di impianti elettrici.
L’esame scritto valuterà le capacità dello studente nel risolvere esercizi numerici.
L’esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di riproporre e argomentare sui metodi teorici ed applicativi concernenti il dimensionamento, la verifica e la protezione dei sistemi elettrici.
Sarà inoltre valutata la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità e l’autonomia di ragionamento, il corretto utilizzo delle unità di misura e il richiamo dei prerequisiti culturali precedentemente definiti.
A seguito dell’analisi dei questionari di valutazione dell’insegnamento si rendono disponibili sul corrispondente sito AulaWeb testi di prove scritte risolte e da risolvere.