L'insegnamento focalizzata sugli impianti ausiliari apparato motore, di scafo, di sicurezza. L'insegnamento ha forte caratterizzazione progettuale e applicativa.
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare i principali impianti, allestimenti e sistemi a bordo delle navi, di comprendere i fenomeni fisici alla base del loro funzionamento, e di fornire gli strumenti per la progettazione in accordo con lo stato dell'arte tecnologico e le normative oggi in vigore, con particolare attenzione agli aspetti ambientali e alla sicurezza della vita umana.
L’insegnamento ha lo scopo di presentare le basi del progetto e della gestione degli impianti ausiliari e degli allestimenti per le più comuni tipologie di Navi. Fornisce una conoscenza di base degli impianti navali con particolare riferimento agli impianti ausiliari della propulsione, agli impianti di sicurezza della nave e ai principali impianti scafo e agli impianti di coperta. Fornisce le basi per una gestione sicura degli impianti ed una corretta relazione tra conduzione e progettazione. Fornisce gli elementi base per una metodologia progettuale per le tipologie di impianti trattati, e le competenze necessarie alla comprensione e all'applicazione delle normative più rilevanti (regolamenti di classifica, SOLAS, MARPOL).
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di descrivere e comprendere il funzionamento di un impianto ausiliario e di un impianto di coperta di una nave, e di effettuarne un dimensionamento preliminare rispettando le normative applicabili interpretando un requisito progettuale.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Per comprendere i contenuti dell'insegnamento sono indispensabili le conoscenze relative alla fisica tecnica, alle macchine termiche ed elettriche, all'architettura navale e all'idrodinamica.
La didattica sarà composta da lezioni frontali, esercitazioni in aula con debriefing e discussione, eventuali visite di istruzione. Durante le lezioni si farà largo uso di documenti tecnici, project guide e testi normativi al fine di sviluppare le abilità di lettura critica, comprensione ed applicazione di testi tecnici in lingua inglese in ambito progettuale.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
Materiale fornito dal docente su aulaweb, tra cui appunti, dispense del corso, estratti di normative, project guides e cataloghi di componenti.
Ricevimento: su appuntamento: silvia.donnarumma@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/8722
L'esame scritto ha lo scopo di accertare le capacità del candidato di risolvere un problema progettuale rispondendo a un requisito, integrando informazioni provenienti da diverse fonti, fra cui i propri appunti, il testo d'esame, cataloghi, risultati di prove sperimentali, regolamenti e manuali, al fine di sintetizzare una soluzione, ipotizzando i dati mancanti e risolvendo le ambiguità, motivando e argomentando le scelte adottate.
Il colloquio orale si pone l'obiettivo di verificare la capacità dello studente di argomentare sugli argomenti appresi, di illustrarne gli aspetti più concettuali e teorici, nonché di applicare le conoscenze in semplici problemi pratici effettuando rapidamente e motivando adeguatamente valutazioni quantitative realistiche, seppure approssimate, in mancanza di dati e strumenti di calcolo.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.