Il corso mira a promuovere nei futuri Educatori ed Educatrici maggiore consapevolezza rispetto ai termini: tipico, atipico, ritardo, disturbo, disabilità e anche inclusione. Partendo da un excursus storico, sono presentati i sistemi diagnostici attuali e gli strumenti utili a delineare il livello di funzionamento e adattamento della persona in interazione con i diversi contesti di vita. Sono inoltre illustrati i principali disturbi e le linee di ricerca. Infine, sono descritti i principi alla base dei metodi di intervento. Nel suo complesso il corso mira a fornire agli Educatori e alle Educatrici maggiori competenze per comprendere il funzionamento psicologico e per promuovere una maggiore autonomia e benessere nel contesto di vita.
In particolare si intende:
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti:
Sono previste lezioni dialogate (supportate da slides) in cui i contenuti teorici presentati verranno affiancati da esempi di vita reale, risultati di studi e ricerche. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica da parte degli studenti e delle studentesse e saranno proposti spunti di riflessione su temi specifici. Il corso prevederà anche esercitazioni pratiche (di gruppo), analisi di studi di caso e la visione di video seguita da dibattiti di gruppo. Le esercitazioni pratiche e gli studi di caso saranno strutturati per aiutare gli studenti e le studentesse ad applicare nella pratica quanto appreso a livello teorico. I dibattiti risulteranno fondamentali per il confronto attivo e lo sviluppo del pensiero critico.
Tali attività consentiranno agli studenti frequentanti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all’acquisizione delle soft skills relative alle seguenti competenze chiave: imparare a imparare (livello base), competenza personale (livello base), competenza sociale (livello base) e competenza alfabetica funzionale (livello base).
Aulaweb è lo spazio di lavoro del corso dove verranno inserite le slides utilizzate a lezione dalla docente, materiali di approfondimento, applicativi per favorire l’interazione e la partecipazione attiva degli studenti.
Alle lezioni potranno essere invitati esperti del settore.
Testi per l'esame (per studenti frequentanti e non frequentanti)
Testi per l'esame (per gli studenti che sosterranno l’esame in lingua inglese)
Un manuale in inglese:
Ricevimento: Ricevimento in presenza oppure online. Contattare la docente via e-mail per prendere appuntamento scrivendo a: sabrina.panesi@unige.it
2 semestre
Prova scritta, composta da domande con risposte a scelta multipla e domande aperte. Per sostenere l’esame, è necessario iscriversi online alla voce “esame scritto”. Per la registrazione del voto, è necessario iscriversi online alla voce “Registrazione” in un qualsiasi appello successivo a quello in cui si è sostenuto l’esame. Si procederà in quella data alla registrazione online.
Studenti internazionali
Prova scritta in lingua inglese
La prova scritta avrà l'obiettivo di valutare i contenuti e le competenze acquisite. In particolare, le domande con risposte a scelta multipla valuteranno principalmente l'acquisizione di contenuti specifici (ad es. caratteristiche principali dei disturbi/disabilità analizzati); le domande aperte valuteranno, oltre ai contenuti, anche la chiarezza espositiva, l'uso del linguaggio tecnico e la capacità di analizzare criticamente teorie e concetti acquisiti.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
Altro
Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Eventuali spostamenti negli orari delle lezioni o di ricevimento dovuti a cause di forza maggiore saranno comunicati su aulaweb.