Salta al contenuto principale
CODICE 114654
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il “Laboratorio di Progettazione Strutturale e Geotecnica” ha l’obiettivo di completare la formazione teorica dell’Ingegnere Edile nel campo della progettazione strutturale e geotecnica, integrando e sistematizzando competenze multidisciplinari già acquisite. Il corso mira a guidare gli studenti nello sviluppo di un progetto strutturale in ambito edilizio, promuovendo un approccio critico e integrato che valorizzi il dialogo tra ingegneria strutturale, geotecnica e progettazione architettonica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli studenti una solida preparazione teorica e operativa, insieme agli strumenti metodologici necessari per affrontare la progettazione di semplici strutture. Gli obiettivi formativi includono:

  • l’acquisizione delle conoscenze di base relative alla progettazione sismica delle strutture;
  • lo sviluppo delle competenze operative per la modellazione numerica;
  • l’acquisizione dei principi di base relativi alla progettazione delle principali opere geotecniche e alla loro integrazione nel progetto edilizio;
  • la capacità di definire un progetto strutturale attraverso strumenti metodologici e operativi adeguati;
  • la consapevolezza della complessità del processo progettuale, che coinvolge aspetti tecnici, economici, architettonici e sociali.

Particolare enfasi è posta sull’analisi critica e multidisciplinare dei problemi, incoraggiando gli studenti a considerare il progetto strutturale come il risultato di un processo integrato, in cui le competenze ingegneristiche e architettoniche dialogano costantemente. La progettazione strutturale non viene quindi concepita come un’attività isolata, ma come parte integrante della progettazione architettonica, stimolando la capacità di sintesi e la visione sistemica del progetto.

DOCENTI E COMMISSIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste nella discussione delle esercitazioni svolte. Le esercitazioni svolte dovranno essere consegnate, sotto forma di elaborati scritti e grafici concordati con i docenti, prima della data di esame. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La discussione d'esame ha la finalità di verificare: l’acquisizione delle conoscenze teoriche relative ai temi trattati nel corso, la consapevolezza acquisita nel lavoro svolto, la capacità critica nella discussione degli elaborati e dei temi progettuali. La valutazione finale terrà conto dei seguenti fattori:

  • qualità del lavoro svolto nelle esercitazioni (in termini di completezza, correttezza, approfondimento e risultati progettuali) – 70%;
  • preparazione individuale dimostrata nel corso della discussione (in termini di conoscenze teoriche, capacità critica e di sintesi, consapevolezza progettuale) – 30%