Nell’ambito del Laboratorio, obbiettivo di questo modulo è di fornire conoscenze di base relative alla progettazione sismica delle strutture, strumenti operativi per la modellazione numerica, e strumenti metodologici e operativi per la redazione di un progetto strutturale.
Il modulo di "Aspetti strutturali" del "Laboratorio di Progettazione strutturale e geotecnica" è strutturato in modo da fornire agli studenti le seguenti competenze:
Lezioni di carattere e contenuto monografico dedicate agli argomenti sopra enunciati.
Attività di carattere laboratoriale, svolta in gruppi (composti da 2/3 studenti).
Attività teoriche:
Progettazione sismica delle strutture
Elementi di sismologia, morfologia strutturale e risposta sismica delle costruzioni, fondamenti di dinamica di sistemi a uno e più gradi di libertà, analisi modale, definizione dello spettro di risposta sismico; metodi di analisi strutturale per la progettazione sismica, criteri di progettazione, gerarchia delle resistenze.
Modellazione delle strutture (SAP)
Approcci alla modellazione strutturale delle costruzioni, richiami teorici del metodo agli Elementi Finiti, modellazione geometrica (da CAD al modello FEM), modellazione dei vincoli, modellazione delle azioni (forze, spostamenti e accelerazioni), modellazione costitutiva dei materiali, metodi di analisi, estrapolazione e gestione dei risultati ai fini delle verifiche strutturali.
Attività di laboratorio:
Le attività di laboratorio comprenderanno due esercitazioni:
1) Modellazione ad elementi finiti mediante il software SAP
L’esercitazione consiste nella modellazione ad elementi finiti di una semplice struttura assegnata e nel dimensionamento dei suoi elementi strutturali a partire dai risultati resi disponibili dall’analisi strutturale. Si realizzerà un modello 3D analizzato mediante analisi statica lineare con forze statiche equivalenti e mediante analisi dinamica modale con spettro di risposta. Al termine dell’esercitazione si dovrà redigere una relazione di calcolo della struttura.
Obbiettivo: imparare gli strumenti di base della modellazione con SAP; imparare ad analizzare una struttura soggetta ad azioni sismiche mediante analisi statica lineare e mediante analisi dinamica modale con spettro di risposta; imparare ad estrapolare i risultati per poter effettuare le verifiche di normativa sugli elementi strutturali; imparare a redigere una relazione di calcolo.
2) La progettazione integrata di una struttura
L’esercitazione consiste nel progetto di una struttura nell’ambito di un progetto architettonico (definizione dello schema statico, definizione del sistema di fondazione, dimensionamento degli elementi strutturali, progettazione delle connessioni). Il progetto dovrà tenere in conto degli aspetti percettivi, funzionali, tecnologici dell’architettura, nonché degli aspetti economici, ambientali e di cantiere della costruzione.
Obbiettivi: fornire gli strumenti metodologici e operativi per la definizione di un progetto strutturale, fornire la consapevolezza della moltitudine di problematiche (tecniche, economiche, architettoniche, sociali, …) che concorrono alla definizione di tale progetto, sviluppare capacità di sintesi.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento presso il suo studio.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy