Nell’ambito del Laboratorio, obbiettivo di questo modulo è fornire la capacità di affrontare il progetto di un’opera edilizia in maniera integrata, integrando gli aspetti imprescindibili della progettazione architettonica e tecnologica con gli aspetti funzionali, strutturali e geotecnici della progettazione strutturale
Presupposto di base di questo modulo e del laboratorio in generale è considerare il progetto architettonico di un’opera edilizia come risultato di un processo prefigurativo informato in grado di tener conto e di mettere a sistema differenti aspetti, da quelli formali e tecnologico costruttivi (dei quali si occupa specificatamente questo modulo) a quelli strutturali e geotecnici (dei quali si occupano gli altri moduli). Questi differenti aspetti, insieme ai molti altri che contribuiscono alla definizione di un progetto architettonico di un’opera edilizia, nella pratica didattica sono spesso considerati separatamente (per via della strutturazione degli insegnamenti per discipline); in questo caso, invece, si vuole far comprendere a studentesse e studenti come tener conto di questi aspetti in modo integrato.
In relazione agli obiettivi generali del Laboratorio, questo modulo di insegnamento si concentra in particolare sugli aspetti tecnologici e architettonici del progetto fornendo a studentesse e studenti elementi e strumenti per affrontare la progettazione edilizia con particolare attenzione alle caratteristiche formali e materico-costruttive dell’oggetto architettonico, ma in modo integrato, ovvero facendo sì che le decisioni circa queste caratteristiche siano prese tenendo conto di tutti gli altri aspetti e segnatamente di quelli strutturali e geotecnici.
Studentesse e studenti, al termine di questo modulo, dovrebbero essere in grado di:
comprendere meglio la natura dei processi prefigurativi attraverso i quali affrontano il progetto architettonico di un’opera edilizia;
comprendere che le scelte formali del progetto architettonico di un’opera edilizia sono imprescindibilmente connesse a quelle materiche e tecnologico-struttive, strutturali e geotecniche e viceversa;
acquisire un metodo progettuale in grado di mettere a sistema tra loro i differenti aspetti sopra indicati (insieme a quelli di altra natura, ad es. storico-culturali, di contesto, fisico-tecnici, ecc., che verranno – per semplificazione didattica – considerati solo in parte).
Il modulo viene erogato sotto forma di lezioni frontali e revisioni sul lavoro progettuale che gruppi di studentesse e studenti svolgeranno su un tema appositamente assegnato.
Il programma del laboratorio viene concordato dalla docenza.
Il modulo, in particolare, prevede:
una o più lezioni teoriche su un approccio metodologico al progetto architettonico inteso come processo prefigurativo informato in grado di tenere conto e di mettere a sistema aspetti di differente natura;
una serie di revisioni sul lavoro progettuale che gruppi di studentesse e studenti svolgeranno su un tema appositamente assegnato.
Riferimenti bibliografici specifici verranno forniti nel corso delle lezioni.
Un testo al quale si farà riferimento (consultabile, dopo la relativa lezione, per approfondimenti, presso la biblioteca del Dipartimento DAD) è:
Andrea Giachetta (2022), Architettura e immagini mentali. Processi cognitivi per il progetto dello spazio costruibile. FrancoAngeli, Milano.
Ricevimento: Il docente è quasi sempre presente in dipartimento (DAD) e riceve su appuntamento.
Come da calendario didattico.
Questo modulo, nell’ambito del laboratorio, si svolge soprattutto nel secondo semestre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Le modalità d’esame sono concordate dalla docenza. Si faccia riferimento a quelle indicate per il Laboratorio.
Le modalità di accertamento delle competenze acquisite si riferiscono, nel caso di questo modulo, alla discussione degli esiti progettuali dei lavori di gruppo svolti.