CODICE 115526 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 4 cfu anno 2 INGEGNERIA EDILE 11766 (LM-24) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE E GEOTECNICA PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Nell’ambito del Laboratorio, questo modulo si propone di trattare i principali metodi di calcolo e progettazione delle principali opere geotecniche, quali fondazioni superficiali e profonde e opere di sostegno rigide e flessibili. Intende inoltre sviluppare la capacità di integrare la progettazione geotecnica nel progetto d’insieme di un’opera edilizia. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazioni progettuali e trattazione di casi studio focalizzate sulla progettazione geotecnica. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Riferimenti bibliografici - Risorse in rete Dispense e esercizi su AulaWeb DOCENTI E COMMISSIONI AGOSTINO WALTER BRUNO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare via posta elettronica. LEONARDO MARIA LALICATA Ricevimento: Il giorno di ricevimento studenti è il mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 15.30 su appuntamento. Il ricevimento è sospeso nella settimana della prova scritta. Per confermare gli appuntamenti inviare mail al docente. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in un'unica prova orale durante la quale potrà essere richiesta la soluzione di un esercizio progettuale. La prova orale finale potrà essere sostenuta nelle date previste dal calendario esami. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione avverrà esclusivamente tramite un esame orale che consisterà in domande sul programma sviluppato e potrà richiedere la soluzione di un esercizio progettuale.