CODICE 117554 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 1 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT 11890 (LM-68 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ASPETTI MEDICI DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA 2 PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo formativo dell’insegnamento è la conoscenza dell’interazione fra i farmaci e la prestazione sportiva, con particolare riguardo alle proprietà dopanti dei farmaci e alla problematica del Doping in ambito sportivo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento di farmacologia nello sport e doping sarà focalizzato a descrivere l'uso, le controindicazioni e le reazioni indesiderate delle classi di farmaci impiegati per trattare condizioni patologiche acute o croniche associate alo sport e spesso abusato a scopo di doping sportivo. Tali farmaci sono inseriti nella lista delle sostanze proibite dalle maggiori agenzie antidoping mondiali e rappresentano un grave pericolo per gli atleti, sia dal punto di vista dei danni alla salute che questi possono arrecare sia da quello delle conseguenze sportive amministartive e penali di una positività ad un controllo antidoping. Pertanto, l'obbiettivo più importante dell'insegnamento di farmacologia è formare personale in grado di riconoscere i potenziali abusi farmacologici a cui si sottopongono gli atleti che ha in carico con particolare riferimento ai farmaci di doping MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si svolgerà sotto forma di lezioni frontali; sulla sezione di aulaweb del sito www.unige.it gli studenti troveranno filesin formato PDF contenenti le slides che saranno presentate a lezione. sarà anche messo a disposizione un canale teams sul portale microsoft in modo da svolgere le lezioni frontali in caso venisse diramato un allarme idrogeologico incompatibile con lo svolgimento delle lezioni in presenza. Gli studenti aventi la certificazione DSA possono contattare il docente prima dell'inizio del corso per concordare modalità didattiche adeguate ai loro bisogni. PROGRAMMA/CONTENUTO La WADA o Wolrld Anti-Doping Agency La lista delle sostanze proibite Il programma di monitoraggio. Terapie di urgenza in ambiente sportivo Terapia delle allergie. (Farmaci antistaminici, anrinfiammatori steroidei, adrenalina) Terapia degli episodi broncocostrittivi (beta-2 agonisti, steroidi antinfiammatori, inibitori dei leucotrieni) Terapie antidolorifiche (FANS, paracetamolo, oppioidi, farmaci adiuvanti, farmaci miorilassanti) Terapie di emergenze cardiologiche (acido acetilsalicilico, antianginosi, betabloccanti) TESTI/BIBLIOGRAFIA FARMACOLOGIA. Principi di base e applicazioni terapeutiche Franco Rossi; Vincenzo Cuomo; Carlo Ricciardi. V edizione Casa editrice: Edizioni Minerva medica le slides proiettate a lezione saranno rese disponibili come file PDF sulla sezione aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO THELLUNG DE COURTELARY Ricevimento: I colloqui con gli studenti potranno avvenire, previa appuntamento via mail, in presenza presso l'ex Istituto di Farmacologia. Genova, Viale Benedetto XV, 2 piano portineria. Tel. 010 353 8884. email: stefano.thellung@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI L'insegnamento appartiene al secondo semestre del primo anno di corso. Le lezioni saranno inserite a calendario a partire dal mese di marzo. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME l'esame si terrà sotto forma di colloquio. In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame) MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio sarà mirato a valutare la capità degli studenti di conoscere le principali terapie farmacologiche associate al mondo dello sport e comprenderne sia l'utilità che la tossicità, sapendo divulgare tra i propri atleti la consapevolezza dei rischi posti da un loro abuso. Un particolare merito sarà dato alla conoscenza da parte degli studenti, delle sostanze di doping e della loro pericolosità. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità