La frequenza alle lezioni, la partecipazione alle attività formative e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
· Conoscere le origini storiche e l’evoluzione del servizio sociale;
· Chiarire obiettivi e funzioni della professione;
· Identificare i valori, i principi operativi, gli atteggiamenti che guidano la pratica professionale;
· Conoscere il codice deontologico nelle sue diverse parti;
· Essere consapevole delle responsabilità disciplinari, civili, penali, amministrative connesse all’esercizio della professione;
· Applicare i principi a situazioni complesse, affrontando i dilemmi etici che si presentano nella pratica professionale.
Le lezioni frontali presenteranno, con l'ausilio di slide, gli argomenti principali del Corso e richiederanno il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso domande, riflessioni e confronto.
Verranno proposti, attraverso testi o video, casi e situazioni che presentano dilemmi etici, al fine di sviluppare discussioni di gruppo e individuare possibili percorsi deontologicamente corretti per la pratica professionale.
INTRODUZIONE
Il servizio sociale come professione e come disciplina. Definizione internazionale del servizio sociale.
PRIMA PARTE: FONDAMENTI STORICO CULTURALI
Breve storia della povertà e dell'assistenza in Europa dal Medioevo all'Età Moderna. Origini e sviluppo del servizio sociale nei Paesi anglosassoni e in Italia. Riflessioni sul servizio sociale oggi.
SECONDA PARTE: FONDAMENTI ETICO VALORIALI
Etica e deontologia professionale. Valori, principi operativi, atteggiamenti. Codice deontologico degli assistenti sociali. Dilemmi etici: quando valori e principi entrano in conflitto. Discussione di casi che presentano complessità e dilemmi.
Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti frequentanti
G. Pieroni, M. Dal Pra Ponticelli, Introduzione al servizio sociale, Carocci, Roma, 2005 (da pag. 11 a pag. 199)
E’ richiesta la conoscenza dei seguenti documenti:
- Definizione Internazionale del Social Work (IFSW, IASSW, Melbourne, 2014)
- Dichiarazione sui Principi Etici del Social Work globale (IFSW, IASSW, Dublino, 2018)
- Codice Deontologico degli Assistenti Sociali (CNOAS, Roma, 2020)
- Legge 23 marzo 1993 n. 84 “Ordinamento della professione di assistente sociale e istituzione dell'albo professionale”.
- Legge 8 novembre 2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”
Altro materiale verrà indicato durante le lezioni e pubblicato su aulaweb.
Libri di testo e materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Gli stessi testi e documenti indicati per i frequentanti con il seguente testo aggiuntivo:
R. Cutini, Promuovere la democrazia. Storia degli assistenti sociali nell’Italia del secondo dopoguerra (1944-1960), Viella, Roma, 2018
capitolo 2 pp. 37-57; capitolo 5 pp. 95-111; capitolo 8 pp. 147-160
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, che potrà essere richiesto via email a: mario.marini@unige.it
EMANUELA ABBATECOLA (Presidente)
MARIO MARINI (Presidente)
L'esame avverrà in forma orale
Verrà proposta una domanda per ciascuna delle seguenti tre aree:
- Origini ed evoluzione del servizio sociale
- La professione di servizio sociale e l’ordinamento professionale
- Etica professionale e Codice deontologico degli assistenti sociali
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all'indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it