L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire strumenti teorici e applicativi legati all'educazione al territorio e al paesaggio, utili sia nel contesto della valorizzazione turistica, sia nei processi formali e informali di educazione ai valori dei territori
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
La partecipazione alle attività didattiche proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Le attività didattiche saranno organizzate al fine di favorire un apprendimento attivo da parte degli studenti e delle studentesse, per questo motivo verranno alternati momenti di didattica frontale, partecipata e laboratoriale.
Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.
L'insegnamento verterà sui seguenti argomenti:
Studenti frequentanti:
Due testi a scelta tra:
- A integrazione delle lezioni si consiglia la lettura del seguente testo (facoltativo):
Gli studenti NON frequentanti dovranno concordare la bibliografia con il docente.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
Inizio ottobre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame verrà svolto in forma orale.
Il colloquio orale consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione: