CODICE 118172 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E AERONAUTICA 9270 (LM-33) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L’insegnamento di Aerodinamica dei Veicoli Terresti intende offrire agli allievi un approfondimento sugli aspetti legati alla prestazione aerodinamica ed ai criteri e problematiche di sviluppo aerodinamico del veicolo e al suo setup. Tali aspetti non riguardano soltanto il miglioramento delle prestazioni aerodinamiche per riduzione di consumi o incremento delle performance ma anche le problematiche di installazione di sensori e telecamere che richiedono una conoscenza ed ottimizzazione del flusso attorno al veicolo per evitare condizioni di rapido danneggiamento o sporcamento. Le sollecitazioni di origine aerodinamica intervengono inoltre nella dinamica del veicolo e spesso ne condizionano l'architettura, il dimensionamento e la risposta dinamica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività di simulazione) e lo studio individuale consentiranno allo studente di - conoscere gli aspetti che caratterizzano la fluidodinamica del corpo tozzo - conoscere l'influenza della geometria sulle prestazioni aerodinamiche - conoscere i criteri di progettazione aerodinamica dei veicoli tradizionali o da competizione - conoscere le principali tecniche di analisi sperimentale e numerica per l'aerodinamica - comprendere gli aspetti legati al setup vettura e alla verifica delle prestazioni con prove e dati da campo - acquisire una terminologia corretta per lo studio, la discussione dell'aerodinamica e la messa a punto vettura. PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche. Esercitazioni tramite codice di simulazione comportamento vettura. PROGRAMMA/CONTENUTO Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione all'aerodinamica dei bluff bodies; generalità sulle tecniche di simulazione per lo studio dell'aerodinamica; generalità sull'approccio sperimentale per lo studio dell'aerodinamica; l'aerodinamica degli autoveicoli. Influenza delle principali soluzioni costruttive sulle prestazioni aerodinamiche; influenza dei flussi di servizio (refrigerazione e ventilazione) sulle prestazioni aerodinamiche del veicolo; l'aerodinamica dei veicoli commerciali; l'aerodinamica delle vetture da competizione; setup vettura in ambito motorsport TESTI/BIBLIOGRAFIA Wolf-Heinrich Hucho: “Aerodynamics of Road Vehicles", SAE Int. Publisher, 1998; Computational fluidynamics –the basics with applications, John Anderson, McGraw-Hill Low speed aerodynamics, Joseph Katz, Allen Plotkin, McGraw-Hill Race Car Aerodynamics, Joseph Katz, Bentley Publishers Race Car Handling Optimiszation, Ralph Putz , Ton Sernè, Springer Il docente fornisce documentazione scritta come base di riferimento per ogni argomento del programma DOCENTI E COMMISSIONI CARLO CRAVERO Ricevimento: Il docente è disponibile a incontrare gli studenti su appuntamento tramite mail: cravero@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/9270/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale: predisposizione di una relazione su un argomento di teoria o applicativo a scelta dell’allievo. Discussione orale della relazione. Contattare il docente con email per concordare la data di esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Domande sul programma dell’insegnamento e discussione della relazione su argomento a scelta. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità