Il corso presenta sia le principali soluzione di conversione energetica per fonti rinnovabili tramite cicli termodinamici, sia le soluzioni allo stato dell'arte per la produzione ed utilizzo di idrogeno.
Il corso fornisce una doppia prospettiva nel campo dei sistemi energetici innovativi: da un lato, il quadro delle soluzioni per la produzione di energia sostenibile e rinnovabile mediante sistemi energetici a basso impatto ambientale, privilegiando le soluzioni basate su cicli termodinamici innovativi, dall’altro lato, le tecnologie per la produzione, stoccaggio ed utilizzo dell’idrogeno, inteso come vettore energetico sinergico con le fonti rinnovabili non programmabili.
Il corso presenta i principali dettagli tecnologico e di progetto di sistemi innovativi per l’energia sostenibile e le la gestione dell’idrogeno, istruendo gli studenti all’utilizzo di strumenti di simulazione per impianti energetici utilizzanti fluidi non convenzionali e con comportamento di gas reale, e fornendo esempi di script Matlab.
Non sono previsti pre-requisiti specifici
Il corso si svolge principalmente mediante lezioni frontali ed esercitazioni numeriche. E’ prevista almeno una prova di laboratorio sulle tecnologie di gassificazione delle biomasse. L’esame consta di una parte scritta, relativamente alla prima parte del corso (cicli di conversione), ed una domanda orale, relativamente alla seconda parte del corso (idrogeno).
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente all’inizio dell’insegnamento.
Argomenti:
-conversione termica e gassificazione della biomassa,
-impianti a biogas,
-impianti a vapore a concentrazione solare,
-cicli a fluido organico per la geotermica o il recupero termico,
-impianti a CO2 supercritica per applicazioni rinnovabili e nucleari,
-motori Stirling,
-gestione termo-economica ottima di distretti energetici cogenerativi,
-tecnologie di elettrolizzazione per la produzione di idrogeno,
-tecnologie per lo stoccaggio di idrogeno
-produzione di combustibili «green e-fuels»,
-celle a combustibile
-sistemi ibridi con celle a combustibile
La bibliografia, aggiornata di anno in anno, viene fornita dai docenti a lezione.
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il docente prof. Alberto Traverso https://rubrica.unige.it/personale/UkNHWF5h
Si veda il calendario comune della Scuola Politecnica
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy