L'analisi dei movimenti e dei gesti umani è importante nell'ingegneria meccanica ogni volta che è coinvolta un'interazione uomo-macchina. Ne sono un esempio il sollevamento di pesi, l'uso di dispositivi di supporto per ridurre i carichi di lavoro, l'interazione con ausili per la deambulazione, l'esposizione a vibrazioni e rumore. L'approccio per caratterizzare queste situazioni comprende tecniche di misurazione per ricostruire il movimento e misurare le forze esterne, e modelli per ottenere informazioni sulle quantità interne al corpo umano che non sono direttamente misurabili.
- Capacità di comprendere gli aspetti biomeccanici del gesto umano, compresa l'interazione con macchine e dispositivi, e di applicare un modello biomeccanico appropriato. - Capacità di progettare e gestire sistemi di misura relativi all'uomo e alla sua interazione con le macchine. - Capacità di valutare l'esposizione degli operatori ad agenti meccanici quali vibrazioni e rumore, con riferimento alle normative vigenti. - Capacità di identificare gli ausili al movimento e di valutarne l'efficacia.
Lo studente acquisirà familiarità con i sistemi e i metodi di misurazione e modellazione del movimento umano e dell'interazione con macchine e dispositivi. Queste competenze saranno applicate a casi pratici, compreso l'uso di ausili di lavoro. Sarà in grado di valutare l'esposizione umana alle vibrazioni e al rumore, tenendo conto delle normative e degli standard attuali. Gestione di un progetto in team, compresa l'integrazione dei compiti e il rispetto delle scadenze.
Lezioni tradizionali strattamente integrate con attività di laboratorio
Cenni sul Sistema muscolo scheletrico Misure in biomeccaniche (cinematiche e dinamiche) Sviluppo di modelli biomeccanici a corpi articolati, a partire dal sistema muscolo-scheletrico, per studiare il moto nel piano e cenni di modellazione tridimensionale Utilizzo di ambienti di simulazione dedicati alla meccanica ed alla biomeccanica Interazione uomo macchina – descrizione locale e generale Aspetti di sicurezza: esposizione degli operatori a vibrazione e rumore
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail (francesco.crenna@unige.it)
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame finale si basa su:
- La discussione di un progetto tecnico realizzato da piccoli gruppi di studenti (3-4) riguardante lo studio di un caso applicativo come un gesto lavorativo, l'interazione con una macchina o la valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni in un caso specifico. Gli studenti possono presentare il progetto tramite una relazione scritta o una proiezione di diapositive. È possibile una discussione su aspetti specifici del lavoro.
- Una domanda aperta sugli aspetti metodologici considerati nel corso, durante le lezioni standard o le sessioni di laboratorio.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
La valutazione terrà conto della capacità di sintetizzare le informazioni del corso per applicare i metodi studiati al caso specifico. Inoltre sarà valutata la capacità di pensare in modo critico, considerando la discussione dei risultati ottenuti e i possibili sviluppi futuri.
La domanda aperta mira a valutare la comprensione dei metodi. È richiesto un linguaggio e una terminologia ingegneristici e biomeccanici adeguati.