La microeconomia propone i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico, con particolare attenzione allo studio del comportamento dei consumatori e delle imprese, e all'analisi del ruolo del mercato.
Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. E' dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese) e all'analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse.
L'insegnamento intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico, contribuendo a sviluppare la capacità di analisi critica dei meccanismi di scelta degli agenti economici e del ruolo del mercato nell'allocazione delle risorse, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Studio.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - Descrivere i principali meccanismi di scelta economica degli agenti (consumatori, imprese, Stato) in contesti di mercato differenti, utilizzando il linguaggio tecnico della microeconomia. - Applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi relativi a decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese, alla formazione del prezzo e alle conseguenze sul benessere collettivo, utilizzando strumenti grafici e analitici su casi proposti dal docente. - Valutare semplici casi applicati, utilizzando in modo autonomo le conoscenze acquisite, in contesti definiti dal docente. - Comunicare in modo chiaro e senza ambiguità i concetti appresi, utilizzando la terminologia specifica della microeconomia, durante le prove scritte e orali. - Approfondire in modo autonomo le conoscenze apprese, consultando materiale integrativo indicato dal docente.
Per un proficuo apprendimento del materiale coperto dall'insegnamento è necessario avere una solida comprensione del concetto di funzione matematica, oltre al saper risolvere semplici equazioni lineari ed essere in grado di ragionare in astratto.
Lezioni frontali. In caso di emergenza meteo le lezioni saranno in modalità remota previo avviso su Aulaweb.
La frequenza non è obbligatoria.
In caso di particolari esigenze, gli studenti con disabilità e/o disturbi di apprendimento devono contattare - ad inizio semestre - l'ufficio Servizi Studenti Disabili e Studenti con DSA ed il docente. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento,Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
1. I quesiti fondamentali dell’analisi economica. L’evoluzione del pensiero economico. L’analisi di statica comparata. Domanda e Offerta di mercato e sue applicazioni. 2. Le scelte del consumatore: curva prezzo-consumo e curva reddito-consumo; la domanda individuale e la domanda di mercato. Elasticità e spesa; indice dei prezzi. Cenni di economia comportamentale. 3. Le scelte dell’impresa: la funzione di produzione; curve del prodotto; mappa degli isoquanti; rendimenti marginali, rendimenti di scala. La via dell’espansione e i costi nel breve e nel lungo periodo, l’offerta individuale e l’offerta di mercato. 4. La domanda e l’offerta dei fattori produttivi. Offerta di lavoro. Scelte intertemporali e in condizioni di incertezza. 5. Il mercato perfettamente concorrenziale e l’efficienza allocativa. Interventi pubblici sui mercati. Equilibrio generale e benessere. 6. Il potere di mercato: monopolio, discriminazione del prezzo, regolamentazione del monopolio naturale, concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto, duopolio (Cournot, Bertrand, Stackelberg). Cenni di teoria dei giochi. Collusione e dilemma del prigioniero; giochi sequenziali. Teorie manageriali. Oligopolio. 7. Assenza di mercato; informazione asimmetrica (selezione avversa e azzardo morale), esternalità, beni pubblici.
Frank R H., Cartwright E., Microeconomia, ottava edizione, McGraw-Hill, 2020. Ulteriore materiale didattico sarà indicato a lezione e reso disponibile agli studenti.
Ricevimento: Ricevimento studenti il mercoledì alle 14.30, previo appuntamento via email. Modalità (in presenza/online) da concordare con il docente
Semestre I
15 Settembre 2025
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame scritto con domande aperte di teoria ed esercizi numerici/analitici.
Sono previste prove intermedie.
Il programma e le modalità d'esame sono uguali per tutti gli studenti, inclusi Erasmus e altri gruppi particolari
La preparazione degli studenti è accertata tramite esame scritto.
L'esame consiste nella soluzione di esercizi finalizzati a testare la comprensione dei modelli teorici presentati a lezione, e in domande aperte che spesso richiedono la capacità di tracciare grafici. La valutazione tiene conto della correttezza delle risposte, della chiarezza espositiva, dell'uso della terminologia specifica e della capacità di applicare i concetti appresi.
Il programma non è differenziato tra frequentanti e non frequentanti.
In caso di particolari esigenze, gli studenti con disabilità e/o disturbi di apprendimento devono contattare - ad inizio semestre - l'ufficio Servizi Studenti Disabili e Studenti con DSA ed il docente.
È raccomandato consultare regolarmente Aulaweb (https://economia.aulaweb.unige.it/) per aggiornamenti e materiali.