Salta al contenuto principale
CODICE 81027
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (coorte 2025/2026)
    • LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 2 107021
    • SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 11870 (coorte 2025/2026)
    • LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 2 107021

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento fornisce le basi teoriche e pratiche sulla rappresentazione, che costituisce il linguaggio per la comunicazione di contenuti architettonici, con strumenti tradizionali e digitali. I metodi della rappresentazione dello spazio tridimensionale sul piano costituiscono la grammatica di questo linguaggio. La storia della rappresentazione crea un legame con il passato e permette di interpretare e impiegare convenzioni contemporanee e qualità espressive del disegno dell’architettura.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'obiettivo del corso è lo studio dei metodi scientifici per la rappresentazione e per l'interpretazione dell'architettura, al fine di fornire allo studente la grammatica del linguaggio del disegno. La storia della rappresentazione, inoltre, crea un legame con il passato per comprendere le caratteristiche espressive del disegno dell'architettura, per favorire il suo impiego consapevole, sia nel disegno tradizionale sia nel disegno digitale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti e le studentesse seguiranno un percorso teorico e pratico utile alla comprensione dei metodi di rappresentazione. Utilizzando i fondamenti forniti durante il corso, lo studente o la studentessa sarà in grado di interpretare e rappresentare lo spazio in modo efficace grazie agli strumenti della comunicazione visiva. Particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione umana della percezione dello spazio e dell'immagine, con un accento sulla storia della sua evoluzione e sulla ricerca contemporanea.

    Il corso prevede inoltre sperimentazioni di disegno dal vero e l’esplorazione di tecniche che integrano strumenti tradizionali e digitali, per favorire la continuità tra i diversi linguaggi e stimolare la ricerca di un proprio stile espressivo.

    Infine, il percorso è pensato anche per sviluppare competenze trasversali, incoraggiando la creatività, la riflessione critica sulle modalità di apprendimento e la capacità di gestire le dinamiche relazionali nel lavoro di gruppo.

    PREREQUISITI

    /

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola in lezioni frontali ed esercitazioni grafiche.

    Si propongono attività collaterali facoltative finalizzate a sviluppare le capacità critiche e relazionali.

    Le persone con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso e per questo si invita a contattare i docenti all’inizio del corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso sviluppa un percorso che esplora vari aspetti legati al disegno e alla rappresentazione, strumenti fondamentali per analizzare e comunicare l’architettura. Si affrontano i metodi di rappresentazione dello spazio nel piano e la teoria delle ombre, per poi introdurre gli elementi di geometria proiettiva e descrittiva. Sono approfonditi la restituzione prospettica e il disegno come linguaggio e strumento di comunicazione e interpretazione dell'ambiente costruito. Si analizzano inoltre le convenzioni del disegno architettonico e le diverse tipologie di elaborati grafici, sia tradizionali che digitali. Infine, attraverso l’esame di episodi significativi della storia della rappresentazione, si favorisce una comprensione più ampia dell’architettura del passato e di quella contemporanea.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo obbligatorio: un manuale di Geometria descrittiva a scelta. 

    Testi consigiati:

    -Docci M., Maestri D., Gaiani M. (2017), Scienza del disegno. Manuale per le Facoltà di Architettura e Ingegneria, Torino: CittàStudi.

    -De Rosa A., Sgrosso A., Giordano A. (2001), La geometria nell’immagine, Torino, Utet, 3 voll.

    -Càndito C. (2009), Il disegno e l’ombra. Fondamenti, metodi e applicazioni attuali della teoria delle ombre, Firenze: Alinea.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario del primo anno CdL L/17-Scienze dell'Architettura.

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame finale consiste nella valutazione globale delle prove scritte, degli elaborati grafici e della prova orale.

    Per i frenquentanti, durante l'anno saranno proposte prove scritte con domande teoriche a risposta breve ed esercizi grafici sui fondamenti e le applicazioni dei metodi della rappresentazione.

    Nelle sessioni di esame, tali verifiche saranno integrate con la prova orale.

    La prova orale consiste nella discussione del tema dell'anno, utile a verificare la conoscenza teorica e la capacità pratica di esecuzione del disegno.

    Per i non frequentanti, sarà concordata una prova scritta finale prima della prova orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     

    Il voto finale tiene conto delle seguenti valutazioni:

    • revisioni effettuate durante l'anno
    • completezza delle consegne
    • media delle prove in itinere o della prova scritta
    • media degli elaborati
    • esercitazione facoltativa
    • tema dell'anno
    • discussione orale sugli argomenti e gli elaborati del corso

    Agenda 2030

    Agenda 2030
    Istruzione di qualità
    Istruzione di qualità
    Parità di genere
    Parità di genere
    Ridurre le disuguaglianze
    Ridurre le disuguaglianze