Salta al contenuto principale
CODICE 60196
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SEDE
  • GENOVA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La prova finale consiste nella redazione di una tesi, elaborata dallo studente in modo originale sotto la guida di uno o più relatori, incentrata su attività di approfondimento di problematiche teoriche o applicative o su attività di sviluppo progettuale perfezionate nell'ambito di un tirocinio aziendale o entro laboratorio presso strutture dipartimentali. La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta davanti ad un'apposita Commissione, finalizzata ad accertare la preparazione tecnico-scientifica del candidato.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La prova finale ha l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di affrontare in modo autonomo e critico un problema complesso di ingegneria chimica, integrando conoscenze avanzate teoriche, metodologiche e progettuali acquisite durante il percorso magistrale. Lo studente dovrà dimostrare padronanza nell’analisi e interpretazione di dati, nella progettazione, simulazione e/o ottimizzazione di processi e impianti chimici innovativi, nonché nella stesura di un elaborato tecnico-scientifico rigoroso, strutturato e tecnicamente approfondito. La discussione dell’elaborato servirà a valutare la maturità scientifica dello studente, la sua capacità di argomentazione critica e l’efficacia nella comunicazione tecnico-professionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le attività previste nell’ambito della prova finale permetteranno allo studente di:

  • integrare in modo critico e autonomo le conoscenze avanzate acquisite durante il percorso di studi, affrontando problemi complessi di progettazione, simulazione o ottimizzazione di processi e impianti chimici, anche tramite l’uso di strumenti software specialistici;
  • sviluppare e comunicare, con rigore tecnico e chiarezza espositiva, soluzioni ingegneristiche a problemi reali, attraverso un elaborato tecnico-scientifico approfondito e la discussione orale dei risultati ottenuti.

L’esperienza della prova finale favorirà inoltre il consolidamento di competenze trasversali rilevanti per l’attività professionale o di ricerca, come la gestione autonoma di progetti, l’interazione con realtà aziendali o accademiche, e l’analisi critica della letteratura tecnica.

 

MODALITA' DIDATTICHE

La tesi, svolta presso laboratori universitari, aziende ed enti di ricerca nazionali ed internazionali, dovrà rivelare la capacità dello studente di affrontare problematiche di ricerca e/o applicative. La tesi deve consistere in un progetto e/o nello sviluppo di un'applicazione che proponga soluzioni innovative rispetto allo stato dell'arte e dimostri le capacità analitiche e progettuali dello studente.

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://corsi.unige.it/corsi/10376/studenti-orario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La procedura per la prova finale consiste nella presentazione orale della tesi di laurea da parte dello studente alla Commissione per l'Esame Finale, seguita dalla discussione di eventuali quesiti sollevati dai membri della Commissione. Nel Regolamento didattico del Corso di laurea (art. 12) è riportato quanto richiesto per la prova finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La tesi deve inoltre rivelare:

- capacità di affrontare problemi complessi con un approccio multidisciplinare

- corretto utilizzo delle fonti e della bibliografia;

- capacità sistematiche e argomentative;

- chiarezza nell'esposizione;

- capacità progettuali e sperimentali;

- capacità critiche.