Salta al contenuto principale
CODICE 119257
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Dall'a.a. 2025/2026 Fisica costituisce un esame a sé (6 CFU), le cui lezioni sono erogate nel primo semestre del primo anno di corso (c.d. "semestre filtro") a seguito delle nuove modalità di accesso al corso di laurea, disciplinate dal DL 15/05/2025 n° 71 e dal DM n° 418 del 30/05/2025. Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025 | Ministero dell'Università e della Ricerca).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le nozioni fondamentali e le metodologie di fisica e biofisica utili a comprendere fenomeni di carattere biomedico e i principi fisici su cui si basano diverse tecniche diagnostiche e terapeutiche. Fornire strumenti di base per apprendere come modellizzare fenomeni fisici complessi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprensione di come la fisiologia delle varie parti dell’organismo risponde ai principi fondamentali della fisica. Capacità di applicare modelli fisici semplificati per prevedere alcune grandezze fisiologiche e la loro alterazione in presenza di disfunzioni anatomiche, di particolari condizioni ambientali o di pratiche nocive.
    Comprensione dei principi fisici alla base di alcune indagini diagnostiche. 
    Capacità di correlare l’esito di misurazioni cliniche con parametri fisici che regolano il buon funzionamento dei sistemi interni.   
    Comprensione dei principi fisici che sono alla base del funzionamento di alcuni dispositivi medici.

    Gli argomenti del corso sono dettagliati nel Syllabus allegato al DM 418/2025, anche per il numero di crediti da dedicare alla specifica trattazione dei diversi argomenti

    Syllabus Fisica: https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2025-06/Decreto%20Ministeriale%20n.%20418%20Syllabus_fisica%20errata%20corrige%2024.06.2025.pdf

    PREREQUISITI

    Le conoscenze iniziali necessarie sono quelle previste nei programmi delle scuole secondarie di secondo grado relative alla disciplina di Fisica, stabilite dalle Indicazioni nazionali per i Licei e dalle linee guida per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali.

    Come specificato nel comma 6 dell’articolo 4 del Decreto Legislativo del 15 maggio 2025, n.71, relativamente all’offerta formativa del semestre filtro, non trova applicazione la disciplina sulla verifica delle conoscenze richieste (Obblighi Formativi Aggiuntivi, OFA) per l’accesso ai corsi di laurea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in presenza, con possibilità di frequenza da remoto. La frequenza è obbligatoria e sarà accertata tramite l'utilizzo della piattaforma Easy Academy in dotazione all'Ateneo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso è dettagliato nel Syllabus allegato al DM 418/2025, anche per il numero di crediti da dedicare alla specifica trattazione dei diversi argomenti

    Syllabus Fisica: https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2025-06/Decreto%20Ministeriale%20n.%20418%20Syllabus_fisica%20errata%20corrige%2024.06.2025.pdf

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi consigliati a scelta 

    • G. Bellini, C. Altucci, R. Cerbino, A. Duggento, V. Monaco, G. Manuzio, F. Marzari, M. Quarto, L. Repetto, M. Tamisari, G. Zanchetta, L. Zennaro, "Fisica - Semestre filtro Medicina. Teoria ed esercizi per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria" - Editore:Piccin
    • A. Alessandrini, "Fisica per le scienze della vita" - cea casa editrice ambrosiana
    • D.C. Giancoli, "Fisica con fisica moderna"  - cea casa editrice ambrosiana
    • R. Arcidiacono, B. Della Ventura, M. Gagliardi, E. Geraci, G. Mettivier, M. Miceli, P.G. Prada Moroni, S. Tangaro, R. Velottaca, "Manuale di Fisica Generale per il semestre filtro - basato su Principi di Fisica di Ezio Ragozzino" - Edises

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1 settembre 2025

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Le prove di esame relative a ciascun insegnamento si svolgono in due appelli, in date definite con apposito provvedimento ministeriale. Le prove si svolgono nel medesimo giorno e orario in tutte le università che erogano il semestre filtro.  Gli studenti si iscrivono all’esame tramite le apposite piattaforme messe a disposizione dalle università e sostengono le prove nelle sedi indicate dall’ateneo presso il quale hanno frequentato il semestre filtro. Le modalità di svolgimento degli esami sono riportate nell'all. 2 al DM. 418/2025

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    le modalità di accertamento delle conoscenze acquisite sono riportate nell'all. 2 al DM. 418/2025

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza alle lezioni frontali è obbligatoria