Salta al contenuto principale
CODICE 66255
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La prova finale affronta la verifica del progetto di massima di una nave mercantile. Il progetto della nave è suddiviso in capitoli corrispondenti ai principali argomenti che compongono la spirale di progetto. Ogni capitolo è presentato da un docente responsabile per quel capitolo. Conseguentemente la prova finale fornisce al candidato l’occasione per applicare le varie discipline dell’ingegneria navale affrontate durante il corso di laurea, applicandole alla risoluzione di un caso pratico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Progetto di massima di una nave mediante lavoro di gruppo guidato dai docenti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine della prova finale, lo studente sarà in grado di:

  • Applicare i metodi ingegneristici acquisiti negli insegnamenti del corso di laurea alla verifica del progetto di massima di una nave.
  • Svolgere i principali calcoli richiesti nella prima iterazione di una spirale di progetto di una nave.
  • Realizzare i principali disegni che sono allegati ad un progetto di una nave
  • Presentare e discutere per iscritto in una relazione tecnica i problemi affrontati, i metodi utilizzati ed i risultati ottenuti.
  • Discutere oralmente i contenuti del progetto, illustrando e difendendo le ipotesi, e riconoscendo l’interdipendenza tra le varie attività ed argomenti in cui esso è suddiviso.
  • Presentare oralmente il contenuto del progetto utilizzando slides e discuterne i dettagli.

PREREQUISITI

La prova finale richiede di applicare tutte le competenze e nozioni trattate nel corso di laurea triennale, con particolare enfasi alle materie caratterizzanti e affini. È pertanto indispensabile aver acquisito tali competenze per poter affrontare l’insegnamento.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed attività esercitativa di gruppo svolta a casa.. Le esercitazioni sono svolte dagli studenti in gruppi di massimo cinque persone. All’interno del gruppo, alcuni dati dati variano per ogni studente, al fine di stimolare lo spirito critico.

Ogni capitolo in cui è suddivisa la prova finale è assegnato ad un docente responsabile per quel capitolo, che di norma è il docente responsabile dell’insegnamento che, nel Corso di Laurea, illustra le competenze necessarie ad affrontare il capitolo stesso. Il docente responsabile del capitolo svolge l’attività didattica frontale relativa ad esso, ed è poi il riferimento per il supporto e la valutazione finale.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova

PROGRAMMA/CONTENUTO

La prova finale è strutturata in capitoli relativi ai principali argomenti in cui è suddiviso il progetto navale, ovvero:

  1. Piano di costruzione
  2. Calcoli idrostatici
  3. Resistenza al moto
  4. Scelta e verifica dell’elica
  5. Calcolo del bordo libero
  6. Scelta dell’apparato motore
  7. Piano di capacità
  8. Impianti navali
  9. Dimensionamento strutturale
  10. Pesi e robustezza longitudinale
  11. Verifica assetti e stabilità

I contenuti dei singoli capitoli fanno riferimento alle competenze e argomenti costituenti i programmi degli insegnamenti del Corso di Laurea.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico e di supporto necessario allo svolgimento delle esercitazioni è fornito dai docenti responsabili dei vari capitoli, e contenuto sulla pagina AulaWeb della prova finale.

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si tengono durante parte del secondo semestre, le date vengono comunicate agli studenti interessati da un docente responsabile all’inizio del semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consta di due parti, la valutazione dei singoli capitoli e la discussione di uno di essi in sede di esame di Laurea.

Nella prima fase, il candidato deve presentare le esercitazioni in cui è suddivisa la tesi ai docenti responsabili delle relative esercitazioni. Il docente responsabile discute con il candidato alcuni aspetti dell’esercitazione. Le esercitazioni sono svolte in gruppo e possono essere presentate in gruppo ma ogni candidato è individualmente responsabile del proprio elaborato.

Nella seconda fase, il candidato presenta uno dei  capitoli in occasione dell’esame di Laurea, illustrando i procedimenti adottati ed i risultati ottenuti, e rispondendo alle domande e richieste di chiarimento che la Commissione di Laurea pone. Il capitolo da presentare è estratto a sorte e reso noto ca. 20 giorni prima della discussione.

Per la valutazione dell’elaborato di tesi relativo alla prova finale sono disponibili 8 punti sul voto di Laurea.

I docenti responsabili delle esercitazioni assegnano un punteggio da 0 a 5 alle singole esercitazioni.

Alla tesi viene quindi assegnato un punteggio da 0 a 5 ottenuto come la media dei punteggi assegnati ai singoli capitoli.

I restanti 3 punti sono assegnati dalla Commissione di Laurea valutando l’esposizione e la successiva fase di discussione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prima fase di valutazione avviene alla consegna dei singoli capitoli ed è svolta dai docenti responsabili. Essi valutano la completezza dell’esercitazione e la correttezza dei risultati ottenuti, e delle tavole realizzate, così come la qualità dell’elaborato e le capacità di esposizione del candidato sia per iscritto che per via orale nel rispondere alle richieste di chiarimento. Questa prima fase di discussione consente anche di valutare il contributo personale del candidato allo svolgimento dell’esercitazione.

Durante l’esame finale, la commissione valuta la capacità del candidato di presentare in modo approfondito una fase del progetto utilizzando slide di supporto, e successivamente, la capacità di condurre una discussione tecnica sull’argomento presentato, spaziando tra le competenze di base ad esso associate.

ALTRE INFORMAZIONI

Per altre informazioni rivolgersi al docente responsabile (Giorgio Tani), o ai docenti responsabili dei singoli capitoli (per i contatti consultare la rubrica https://rubrica.unige.it/):

  1. Piano di costruzione: Diego Villa
  2. Calcoli idrostatici: Michele Viviani
  3. Resistenza al moto: Dario Bruzzone
  4. Scelta e verifica dell’elica: Marco Ferrando
  5. Calcolo del bordo libero: Giuliano Vernengo
  6. Scelta dell’apparato motore: Raphael Zaccone
  7. Piano di capacità: Paola Gualeni
  8. Impianti navali: Silvia Donnarumma
  9. Dimensionamento strutturale: Tatiana Pais
  10. Pesi e robustezza longitudinale: Enrico Rizzuto
  11. Verifica assetti e stabilità: Paola Gualeni