Le attività didattiche prevedono, in sintesi:
L’insegnamento, in sinergia con gli altri del secondo anno di corso, tende a sviluppare nei discenti le competenze e le abilità necessarie a:
Bibliografia essenziale
Per la vastità e la complessità degli argomenti affrontati, più dettagliati e puntuali riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento delle attività didattiche.
Si ritiene in ogni caso indispensabile la conoscenza dei seguenti testi:
Per gli studenti provenienti dall’estero saranno fornite specifiche indicazioni bibliografiche di supporto in lingua inglese.
Ricevimento: Dopo le lezioni dell'insegnamento o su appuntamento nello studio del docente
Vedi sito web della Scuola di Specializzazione
L'esame finale del secondo anno del corso della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, secondo Statuto e Regolamento, è unico e comune a tutte le discipline didattiche dell'anno. L'esame consiste nella presentazione degli elaborati di progetto e di analisi realizzati nel corso dell'anno e nella loro discussione, alla luce dei contenuti teorico-operativi affrontati nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda l'insegnamento di Restauro, l'accertamento e di valutazione degli esitidel lavoro d'anno, sarà basato sulla qualità, completezza e correttezza degli elaborati rpogettuali e sulla capacità e correttezza della loro illustrazione.