Salta al contenuto principale
CODICE 84724
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/22
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per poter affrontare e risolvere i quesiti estimativi inerenti la stima del costo degli interventi di restauro sugli edifici e alla pianificazione economica del cantiere. 

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

1. individuare le appropriate metodologie per la stima del costo di un intervento di restauro in relazione alla fase progettuale

2. applicare correttamente le metodologie per la stima del costo di un intervento di restauro 

3. redigere il QuadroTecnico-Economico (QTE) di un intervento di restauro.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di revisioni dell'esercitazione (CME) per un totale di 32 ore.
Al termine dell'attività gli studenti dovranno presentare l'esercitazione (CME e QTE) ai fini di poter sostenere l'esame finale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso tratta i seguenti argomenti::
 

- Significato di valutazione e stima 

- Valori dei beni storico- architettonici - metodologie di stima del loro valore

- Tipologie di costi in edilizia: costo di costruzione - produzione - globale

- Metodologie di stima del costo in relazione alla fase di sviluppo del progetto:  sintetiche e analitiche (Computo Metrico Estimativo) - CME)

 

ESERCITAZIONE

Gli studenti elaboreranno , in gruppo, la stima analitica del costo di realizzazione dell'interventoo di restauro oggetto di studio al secondo anno della Scuola di Specializzazio attraverso lun CME.  Gli studenti elaborearanno altresì il Quadro Tecnico-Economico (QTE) per la quantificazione del costo totale dell'intervento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Slides delle lezioni del corso (disponibili sulla piattaforma Teams della Scuola di Specializzazione  - 2° anno).

- AA.VV., 1994, Manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano.

- Forte C., De Rossi B., 1996, Principi di economia ed estimo, ETAS, Milano.

- Gabrielli L., Lami I., Lombardi P., 2011, Il valore di mercato. Note di lavoro per la stima del valore di mercato di un'immobile, Celid, Torino.

- Grillenzoni M. e Grittani G., 1994, Estimo: teoria, procedure di valutazione e casi  applicativi, Edagricole, Bologna.

- Michieli I., 1998, Trattato di estimo, Edagricole, Bologna.

- Roscelli R., 2014, Manuale di estimo. Valutazioni Economiche ed esercizio della professione, UTET, Torino. 

- Utica G., 2008, Ingegnerizzazione e gestione economica del progetto, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.

- Id., 2011, La stima sintetica del costo di costruzione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Novembre 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si tiene insieme agli altri corsi.

Gli studenti dovranno presentare il CME e il QTE elaborati  sul progetto di restaurro sviluppato nel corso del secondo anno.

Il voto è unico e deciso collegialmente con i docenti degli altri corsi del secondo anno.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione dell'apprendimento da parte dello studente degli strumenti teorici e operativi è sviluppata:attraverso la valutazione dell'applicazione estimativa sviluppata sul progetto di restauro comprendente sia il CME che il QTE.​

 

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.