CODICE 90713 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 2 BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO 8470 (SSPC-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/19 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ESAME FINALE 2° ANNO OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo di Teoria e critica del restauro per il progetto si propone di affinare lo sguardo critico dello specializzando, ponendolo in dialogo con alcune tra le questioni centrali del dibattito contemporaneo, tanto in ambito nazionale quanto internazionale. Le lezioni, strutturate in forma seminariale, intendono fornire strumenti di riflessione e chiavi interpretative volte ad ampliare il campo d’indagine oltre i limiti disciplinari del restauro, con particolare attenzione ai contributi provenienti dalle scienze umane. Tali sollecitazioni teoriche sono concepite per trovare applicazione nella redazione della relazione di progetto, che non si configura unicamente come descrizione tecnica degli interventi, ma come luogo discorsivo in cui tali scelte vengano fondate e legittimate all’interno di un orizzonte culturale più ampio e articolato. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni ex cathedra e discussioni a partire dai temi emergenti dalle problematiche progettuali PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento dati gli obiettivi formativi già richiamati è strutturato per accogliere gli stimoli di approfondimento che provengono dagli specializzandi e dalle problematiche progettuali che il tema d'anno fa emergere. Le lezioni di tipo seminariale si concentrano quindi su argomenti che possono essere legati all'attualità del dibattito (restauri, convegni, riviste), alla ricerca della docente, a richieste degli specializzandi. Alcune lezioni metodologiche sono sempre presenti nel programma: - il concetto di cultura: come la parola cambia significato nel tempo e come viene introdotto nell'ambito del restauro - il concetto di valore: come la parola cambia significato, viene inserito nel dibattito sulla tutela e utilizzato come sostituto dei giudizi storico-artistici del XIX secolo. La crisi della seconda metà del Novecento - L'autenticità: requisito essenziale o uno tra i valori? Forza e debolezza di un concetto fondante della tutela contemporanea - il tema della distinguibilità dell'intervento: un excursus sulle teorie e gli interventi di integrazione delle lacune in architettura e in pittura, dalla fine del XVIII secolo ad oggi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Essendo il corso di tipo seminariale la bibliografia viene indicata di volta in volta e si configura come suggerimento all'approfondimento e spinta ad allargare lo sguardo. In questo senso i testi consigliati spesso esulano dallo stretto campo disciplinare e coinvolgono autori di formazione diversa (antropologi, sociologi, filosofi, epistemologi, neuroscienziati ...) DOCENTI E COMMISSIONI LUCINA NAPOLEONE Ricevimento: Gli studenti trovano ampi momenti di confronto e discussione con i docenti nell’ambito dei “Laboratori interdisciplinari” previsti a manifesto. La docente riceve dopo le lezioni e su appuntamento inviando una mail a lucina.napoleone@unige.it. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni cominciano nel mese di novembre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Vedi la scheda “Esame finale 2° anno” MODALITA' DI ACCERTAMENTO Vedi la scheda “Esame finale 2° anno” ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda