CODICE 119233 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 MEDICINA E CHIRURGIA 11887 (LM-41 R) - GENOVA 6 cfu anno 1 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 11888 (LM-46 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: MEDICINA E CHIRURGIA 11887 (coorte 2025/2026) ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA E LABORATORIO 119237 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 11888 (coorte 2025/2026) BIOCHIMICA 62658 PRESENTAZIONE Dall'a.a. 2025/2026 la Biologia costituisce un esame a se (6 CFU), le cui lezioni sono erogate nel primo semestre del primo anno di corso (c.d. "semestre filtro") a seguito delle nuove modalità di accesso al corso di laurea, disciplinate dal DL 15/05/2025 n° 71 e dal DM n° 418 del 30/05/2025. Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025 | Ministero dell'Università e della Ricerca). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo ha lo scopo di guidare lo studente all’acquisizione di conoscenze approfondite sulla biologia generale, cellulare e sulla genetica generale, con particolare riguardo agli Eucarioti, sui meccanismi del differenziamento e della proliferazione cellulare, sulla riproduzione e sulle basi biologiche e molecolari dell’evoluzione. Al termine del modulo lo studente deve anche avere acquisito le conoscenze di base sui meccanismi della duplicazione del DNA, del flusso, della espressione e della regolazione dell’informazione genetica e sui meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base della realizzazione e trasmissione dei caratteri e dell’insorgenza delle mutazioni. Inoltre il modulo ha lo scopo di presentare allo studente una panoramica sulle possibilità di utilizzazione delle principali e moderne tecnologie applicabili allo studio di problemi di biologia cellulare e di genetica generale ed umana. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: · Descrivere la struttura e la funzione delle principali macromolecole biologiche e comprendere le basi molecolari della materia vivente · Comprendere l’organizzazione e la compartimentalizzazione cellulare, il traffico intracellulare e le interazioni tra cellule e ambiente esterno · Illustrare i meccanismi molecolari e cellulari che regolano l'espressione e la trasmissione dell’informazione genetica ed epigenetica identificando le loro implicazioni nelle patologie ereditarie. Illustrare i fondamenti della comunicazione cellulare e della trasduzione del segnale, con particolare attenzione al controllo della proliferazione, e della morte cellulare, nonché i processi che regolano la mitosi e la meiosi nelle cellule germinali Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: · Applicare le conoscenze acquisite per comprendere i processi cellulari normali e patologici rilevanti in ambito medico · Interpretare da sperimentali relativi alla struttura e funzione della cellula e dei suoi vari componenti, alla regolazione genica e ai meccanismi di segnalazione intracellulare e intercellulare · Utilizzare queste conoscenze e gli approcci metodologici acquisiti per i futuri studi in ambito Biomedico Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. valutare criticamente le informazioni 2. formare opinioni informate 3. prendere decisioni autonome Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: esprimere in modo chiaro e efficace le proprie informazioni e conoscenze Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. apprendere in modo autonomo e continuo 2. aggiornare le proprie competenze e conoscenze Gli argomenti del corso sono dettagliati nel Syllabus allegato al DM 418/2025, anche per il numero di crediti da dedicare alla specifica trattazione dei diversi argomenti https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2025-06/Decreto%20MInisteriale%20n.%20418%20Syllabus_BIOLOGIA.pdf PREREQUISITI Le conoscenze iniziali necessarie sono quelle previste nei programmi delle scuole secondarie di secondo grado relative alla disciplina di biologia, stabilite dalle Indicazioni nazionali per i Licei e dalle linee guida per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali. Come specificato nel comma 6 dell’articolo 4 del Decreto Legislativo del 15 maggio 2025, n.71, relativamente all’offerta formativa del semestre filtro, non trova applicazione la disciplina sulla verifica delle conoscenze richieste (Obblighi Formativi Aggiuntivi, OFA) per l’accesso ai corsi di laurea. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in presenza, con possibilità di frequenza da remoto. La frequenza è obbligatoria e sarà accertata tramite l'utilizzo della piattaforma Easy Academy in dotazione all'Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso è dettagliato nel Syllabus allegato al DM 418/2025, anche per il numero di crediti da dedicare alla specifica trattazione dei diversi argomenti TESTI/BIBLIOGRAFIA Alessandro, et al. - Biologia e Genetica - EDISES Alberts et al. - L’essenziale di biologia molecolare della cellula – ZANICHELLI Lodish et al. Biologia molecolare della cellula - ZANICHELLI Russel - Genetica, un approccio molecolare – PEARSON Pierce - Genetica - ZANICHELLI DOCENTI E COMMISSIONI RODOLFO QUARTO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rodolfo.quarto@unige.it Sede: Policlinico San Martino; Largo R. Benzi n.10. IST Nord (CBA ) torre C terzo piano. SARA TAVELLA Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il Docente via mail: sara.tavella@unige.it PAOLA GHIORZO Ricevimento: Il docente Prof. P. Ghiorzo riceve preferenzialmente al DIMI, Viale Benedetto XV,6 secondo piano avancorpo, Stanza 206; 16132 Genova. Su appuntamento tramite mail: paola.ghiorzo@unige.it o per via telefonica al numero 0105557255 LEZIONI INIZIO LEZIONI 1 settembre 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Le prove di esame relative a ciascun insegnamento si svolgono in due appelli, in date definite con apposito provvedimento ministeriale. Le prove si svolgono nel medesimo giorno e orario in tutte le università che erogano il semestre filtro. Gli studenti si iscrivono all’esame tramite le apposite piattaforme messe a disposizione dalle università e sostengono le prove nelle sedi indicate dall’ateneo presso il quale hanno frequentato il semestre filtro. Le modalità di svolgimento degli esami sono riportate nell'all. 2 al DM. 418/2025 MODALITA' DI ACCERTAMENTO le modalità di accertamento delle conoscenze acquisite sono riportate nell'all. 2 al DM. 418/2025 ALTRE INFORMAZIONI La frequenza alle lezioni frontali è obbligatoria