Salta al contenuto principale della pagina

Verifica della preparazione personale

Che cos'è

La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.

Chi deve svolgere la Verifica

Come accedere

Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.

Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione.

N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.

Come funziona 

Se i criteri di ammissione sono soddisfatti, dovrete sostenere una valutazione dei requisiti davanti a una commissione per accertare le vostre conoscenze generali.

In particolare, l'ambito della verifica si riferirà alla conoscenza dei fondamenti dell'Ingegneria e degli aspetti applicativi professionali dei seguenti ambiti disciplinari:

  • scienze matematiche/fisiche
  • architetture informatiche, strutture dati e algoritmi
  • elettronica analogica e digitale
  • elaborazione e trasmissione dei segnali
  • reti e sistemi di telecomunicazione

È possibile ripetere la verifica di ammissione al programma MSc per un massimo di tre volte.

Lo studente attesta la propria conoscenza della lingua inglese al livello B2 o superiore mediante appositi certificati in suo possesso o, in assenza di questi, mediante il superamento del test B2 organizzato dal Centro Linguistico dell'Università di Genova (CLAT UniGe). Il requisito della conoscenza della lingua inglese è soddisfatto anche se lo studente è in possesso di una laurea in lingua inglese, da certificare attraverso un documento o una lettera ufficiale rilasciata dall'università corrispondente e indicante che gli studi sono stati svolti in lingua inglese. Se le condizioni precedenti non sono soddisfatte, la conoscenza dell'inglese deve essere valutata nell'ambito del suddetto test di preparazione personale dalla corrispondente Commissione d'esame.


NB: L'adeguatezza della preparazione personale è verificata automaticamente per coloro che hanno conseguito una laurea triennale, italiana o straniera - o un titolo giudicato equivalente in base a quanto indicato in merito alla valutazione dei requisiti curriculari, con una votazione finale di almeno 9/10, per coloro che provengono da università italiane che non hanno conseguito la laurea ma hanno una media di 27/30, per coloro che hanno già conseguito il titolo, della votazione massima conseguibile della propria laurea o che hanno ottenuto una votazione finale corrispondente almeno alla classificazione "A" del sistema ECTS.

Dove e quando

05 settembre 2023 (laurea 21 luglio)
26 settembre 2023 (laurea 15 settembre)
14 novembre 2023 (laurea 16 settembre)
23 gennaio 2024 (laurea 19 dicembre)
20 febbraio 2024 (laurea 15 febbraio)

Il luogo verrà comunicato via email in prossimità della data

Commissione

  • Raffaele Bolla
  • Franco Davoli
  • Carlo Braccini
  • Lucio Marcenaro 
  • Alessandro Carrega
  • Andrea Sciarrone
  • Fabio Patrone
  • Chiara Garibotto