Salta al contenuto principale

Verifica della preparazione personale

Che cos'è

La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.

Chi deve svolgere la Verifica

Come accedere

Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.

Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione.

Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.

N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.

Come funziona 

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Ingegneria per la gestione dei rischi naturali, se in possesso dei requisiti curriculari, è necessario sostenere con successo una prova di verifica della preparazione personale (tranne nei casi indicati di seguito).

La prova si svolge sotto forma di colloquio pubblico, prova scritta o video-intervista in teleconferenza.

La conoscenza dell'inglese a livello B2 o superiore può essere attestata da appositi certificati in vostro possesso o dal superamento del test B2 organizzato dal Centro Linguistico dell'Università di Genova (CLAT UniGe). Il requisito della conoscenza dell'inglese è soddisfatto anche se si è in possesso di una laurea in lingua inglese, da certificare attraverso un documento o una lettera ufficiale rilasciata dall'università corrispondente e indicante che gli studi sono stati svolti in lingua inglese. Se le condizioni precedenti non sono soddisfatte, la conoscenza dell'inglese deve essere valutata nell'ambito del suddetto test di preparazione personale dalla corrispondente Commissione d'esame.

Dove e quando

06 settembre 2024
26 settembre 2024
14 novembre 2024
16 gennaio 2025
26 febbraio 2025

Il luogo verrà comunicato via email in prossimità della data
 

Test di valutazione della lingua inglese B2:

  • Giovedì 16 maggio iscrizioni dal 17 aprile, entro le ore 9.00 del 6 maggio 2024
  • Giovedì 13 giugno iscrizioni dal 17 maggio, entro le ore 9.00 del 3 giugno 2024
  • Mercoledì 26 giugno iscrizioni dal 27 maggio, entro le ore 9.00 del 17 giugno 2024
  • Giovedì 19 settembre iscrizioni dal 19 agosto, entro le ore 9.00 del 9 settembre 2024
  • Giovedì 21 novembre iscrizioni dal 21 ottobre, entro le ore 9.00 dell’11 novembre 2024 
  • Giovedì 23 gennaio iscrizioni dal 23 dicembre, entro le ore 9.00 del 13 gennaio 2025
  • Giovedì 13 febbraio iscrizioni dal 13 gennaio, entro le ore 9.00 del 3 febbraio 2025

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Scuola Politecnica al link: https://scuolapolitecnica.unige.it/node/642

Per prepararti

Verranno valutate le conoscenze dei fondamenti dell'ingegneria e degli aspetti applicativi e professionali relativi a una o più delle seguenti materie:

  • idraulica, idrologia e salute ambientale
  • Elaborazione dei segnali, sistemi lineari, automazione
  • Meccanica, termodinamica, chimica e relative applicazioni all'ingegneria industriale

Commissione