Salta al contenuto principale

Commissioni e referenti

Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio 

È incaricato di svolgere le funzioni che gli vengono attribuite dallo Statuto dell’Ateneo e dal Regolamento didattico di Ateneo:

  • coordina le commissioni e i responsabili delle attività del Corso di Studio
  • convoca il Consiglio del CdS
  • approva la SUA-CdS, la SMA e i RCR
  • comunica al CCS i risultati di tutte le attività svolte dalle commissioni e dai diversi responsabili delle attività

Contatti

Commissione AQ di Corso di studio

Il Corso di Studio (CdS) è dotato di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) per tenere sotto controllo i processi di gestione. Si occupa di:

  • compilare e aggiornare la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) e la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)
  • redigere il Rapporto Ciclico di Riesame (RCR) e monitorare l’andamento delle attività di miglioramento proposte
  • analizzare i questionari di valutazione della didattica, i questionari di Almalaurea, relazioni della Commissione Paritetica di Scuola
  • monitorare le segnalazioni e le richieste di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo
  • individuare la domanda di formazione e gli obiettivi formativi
  • elaborare il percorso formativo
  • verificare che siano soddisfatti requisiti di trasparenza

Membri della commissione

Commissione didattica

Si occupa di:

  • verificare le strutture didattiche e i servizi per gli studenti
  • verificare i CFU in rapporto al carico didattico e la progressione nei semestri
  • revisionare i requisiti di accesso e le modalità per le verifiche intermedie e finali
  • controllare le informazioni nelle schede insegnamento
  • monitorare il percorso formativo e organizzarlo tenendo conto delle necessità di strutture e servizi

Membri della commissione

Comitato di indirizzo

Si occupa di:

  • esprimere le necessità provenienti dalla società e dal mondo del lavoro e della cultura
  • fornire un parere tra la coerenza del percorso di studio e delle specifiche attività formative con la domanda di formazione

Commissione orientamento e tutorato

Si occupa di:

  • organizzare incontri con gli studenti per la presentazione del corso
  • organizzare servizi di accoglienza per gli studenti internazionali in collaborazione con il Servizio Mobilità Internazionale di UniGe
  • monitorare l’andamento delle carriere degli studenti
  • promuovere le attività di promozione del Curriculum Internazionale (Master Serp+) 

Membri della commissione

Curriculum ordinario
I anno:

Curriculum internazionale:

Mario Rocca - rocca@fisica.unige.it (docente, Referente locale Serp+)

Responsabile dei tirocini e tesi LM e dell'orientamento al mondo del lavoro

Si occupa di:

  • promuovere, raccogliere e gestire, le proposte per attività di tirocinio e tesi
  • organizzare la raccolta di questionari e opinioni degli enti dove sono stati effettuati tirocini e tesi
  • monitorare lo stato occupazionale dei laureati
  • promuovere attività di orientamento al mondo del lavoro

Commissione per le ammissioni

Per il curriculum ordinario, si occupa di:

  • esaminare le domande di ammissione, accertare il possesso dei requisiti curricolari e deliberare l’ammissione
  • fornire informazioni sulle modalità di conseguimento dei requisiti di ammissione

Per il curriculum internazionale, si occupa di:

  • esaminare le candidature e conferire le eventuali borse di studio

Responsabile del sito web

Si occupa di:

  • aggiornare e verificare le informazioni presenti sul sito web del corso di studio
  • controllare che siano rispettati i requisiti di trasparenza

Responsabile del coordinamento dell'orario delle lezioni e degli esami

Si occupa di:

  • gestire gli orari delle lezioni in modo da evitare sovrapposizioni
  • ottimizzare la distribuzione delle date degli esami

Responsabili

Responsabile delle attività internazionali 

Si occupa di:

  • coordinare la mobilità degli studenti del programma Erasmus+ o altri programmi internazionali
  • coordinare le attività formative del curriculum internazionale
  • selezionare gli studenti in ingresso del curriculum internazionale
  • organizzare la Scuola Estiva SOSMSE (obbligatoria per il curriculum internazionale)
  • far parte della commissione per l’esame finale che si tiene a Parigi ogni anno

Responsabile per l'Assicurazione della Qualità di Dipartimento (RAQ)

Prof. Massimo Ottonelli - Dipartimento di Chimica e chimica industriale

Commissione tirocini