Verifica della preparazione personale
Che cos'è
La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.
Chi deve svolgere la Verifica
Sei esonerato dalla verifica se hai conseguito una votazione finale uguale o superiore a 100/110 in:
- una laurea nella classe L-4 Disegno industriale (ex DM 270/04),
- una laurea nella classe 42 Disegno industriale (ex DM 509/99),
- un diploma accademico di primo livello in discipline attinenti con il design (equipollente ad una laurea di primo livello classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda).
Come accedere
Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.
Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione.
Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.
Come funziona
Per essere ammesso al Corso dovrai sostenere un colloquio individuale con la Commissione per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione dei candidati per l’ammissione alla laurea magistrale, durante il quale dovrai presentare un PORTFOLIO con i lavori svolti in ambito universitario, per interesse personale o professionale, o la prova finale del Corso di Laurea svolto. Il formato del documento è libero ed è finalizzato ad accertare la tua preparazione generale e le tue motivazioni personali, con particolare riferimento ai contenuti e obiettivi specifici del precedente Corso di Laurea.
L’esito della verifica prevede l’indicazione “ammesso”, “ammesso con riserva” o “non ammesso”. Tale esito sarà pubblicato sul sito web del corso di studio.
Dove e quando
I colloqui di ammissione si svolgeranno su piattaforma Teams nelle seguenti date:
- 5 settembre 2023 ore 10:00
- 7 novembre 2023 ore 10:00
- 9 gennaio 2024 ore 10:00
- 27 febbraio 2024 ore 10:00
Per accedere al colloquio è necessario fare la pre-immatricolazione online.
Se risulterai idoneo, riceverai via e-mail il codice per accedere alla piattaforma Microsoft Teams.
Per prepararti
Per prepararsi al colloquio occorre fare il punto sulla propria carriera di studente. A tale scopo è necessario redigere un PORTFOLIO con i risultati più significativi delle proprie esperienze. Il colloquio sarà l'occasione per ripercorrere in modo critico il percorso conseguito, i risultati ottenuti e le capacità maturate, individuando eventuali carenze da colmare.
Il candidato è invitato a immaginare consapevolmente i possibili sviluppi futuri della propria formazione magistrale, anche in termini di soddisfazione personale.
Commissione
I colloqui sono gestiti da una Commissione composta dai seguenti docenti del Corso di laurea magistrale:
Proff. Massimo Musio Sale (Coordinatore), Enrica Bistagnino, Chiara Olivastri, Alessandro Valenti.
Docenti supplenti: Proff. Emanuele Sommariva, Enrico Piazze, Maddalena De Ferrari.