Salta al contenuto principale della pagina

Tesi in paesi extra UE

Istruzioni per l'uso

Cos'è?

 

La mobilità finalizzata a ricerca tesi in Paesi extra UE permette di ottenere, per l'a.a. 2022/23, l'assegnazione “a sportello” di 50 borse di studio.

Potrai preparare la prova finale o la tua tesi di laurea presso istituzioni universitarie, centri di ricerca, enti pubblici o privati e aziende di alta qualificazione in Paesi extra UE.

N.B. Per la determinazione dell’ordine di arrivo, si farà riferimento esclusivamente alla data e all’ora registrate dal sistema di UniGe nella ricezione delle candidature.

 

 

Requisiti

 

Puoi iscriverti al programma se:

  • sei regolarmente iscritto in UniGe (è ammessa l’iscrizione a un anno successivo oltre la durata prevista per il corso di studio attinente)
  • hai la certificazione linguistica richiesta dalla sede ospitante
  • ti sei attenuto a quanto previsto per la prova finale del tuo corso di studio
  • hai tutti i prerequisiti corrispondenti a quelli richiesti per l’ammissione al bando Erasmus+ a fini di traineeship

La borsa di studio per mobilità finalizzata a ricerca in tesi in Paesi extra UE è incompatibile con altre borse di studio erogate per periodi di mobilità coincidenti svolti nell'ambito dei seguenti programmi:

  • programma Erasmus+ per studio o traineeship
  • percorsi di studio che prevedono un periodo di mobilità all’estero strutturata per il conseguimento del doppio titolo
  • ogni altro tipo di mobilità all'estero promossa da UniGe che preveda l’erogazione di un contributo finanziario come il Programma Cinda, mobilità extra Erasmus, etc.

N.B. Non puoi svolgere la mobilità nel paese in cui hai la residenza durante gli studi.

 

 

Sei uno studente extra UE?

Continua a leggere.

 

 

Se sei un cittadino extracomunitario, per poter presentare la candidatura devi essere in possesso di un permesso di soggiorno italiano, secondo la vigente normativa in materia di immigrazione (D. Lgs. 286/98 e ss.mm.ii.).

 

 

Quanto tempo 

 

Il periodo minimo previsto è di 2 mesi fino ad un massimo di 6 mesi di mobilità, da svolgersi nell'a.a. 2022/23.

Ricordati che:

  • il termine ultimo per completare la mobilità è il 8 marzo 2024
  • la mobilità deve concludersi almeno 30 giorni prima della data prevista per la seduta di laurea
  • nel caso in cui, finita la mobilità, non riuscissi a laurearti nell'a.a.2022/23, dovrai necessariamente iscriverti all’anno accademico successivo

 

 

Come partecipare

 

Per partecipare, devi presentare al Consiglio di Corso di Studio, tramite l'Ufficio Erasmus del tuo dipartimento:

  • la documentazione necessaria a verificare che tu abbia i prerequisiti corrispondenti a quelli richiesti per l’ammissione al bando Erasmus+ a fini di traineeship
  • le informazioni che consentano al Consiglio di predisporre la delibera

In caso di accettazione della proposta, devi compilare la domanda online all'indirizzo o https://erasmus.servizionline.unige.it/bt usando le tue credenziali UniGePass per l'accesso, includendo l'endorsement letter

 

Ricevuta la delibera, il Servizio Internazionalizzazione ti contatterà via mail nel caso di vincita e successivamente predisporrà il contratto di mobilità, documento che specifica i termini del soggiorno all'estero (per es: periodo, tipo di attività, referente UniGe della mobilità, i termini e le modalità dell’erogazione della borsa di studio). Dovrai sottoscriverlo necessariamente prima della partenza.

Firmandolo ti impegni a:

  • svolgere le attività previste dall’endorsement letter
  • rispettare le condizioni previste sia per il conseguimento dei CFU sia per l’erogazione della borsa di studio

 

 

Contributo finanziario

La borsa di studio e il contributo spese di viaggio entro i massimali previsti verranno erogati nel seguente modo:

  • 1° rata a seguito della sottoscrizione del contratto e dei relativi adempimenti assicurativi:
    • 50% della borsa
  • 2° rata al rientro:
    • 50% della borsa
    • contributo spese di viaggio

La seconda e ultima rata della borsa di studio verrà corrisposta soltanto a seguito dell’effettivo riconoscimento di almeno 2 CFU totali per l’attività svolta all'estero. Se non hai conseguito alcun credito dovrai restituire anche quanto già percepito.

Per l’erogazione della borsa, del contributo spese di viaggio e per il riconoscimento del periodo di mobilità dovrai inviare, una volta tornato, al Servizio Internazionalizzazione i seguenti documenti:

  • una dichiarazione attestante il periodo di mobilità e l’attività svolta, compilata e timbrata dalla struttura ospitante
  • la tua relazione sull'attività

L'attività deve essere continuativa, quindi eventuali richieste di interruzione devi comunicarle tempestivamente a borsatesi@unige.it. L'attività di mobilità potrà essere monitorata per verificarne lo svolgimento regolare.